Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nelle rocce ricche di uranio, che proviene dal substrato roccioso su cui poggia l’edificio o dai materialidacostruzione e può raggiungere nell’interno delle case concentrazioni relativamente elevate.
Una classificazione degli i. si può fare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] serie di composti organici che sono poi utilizzati dalle piante stesse e dagli animali (organismi eterotrofi) come materiale plastico dacostruzione e per il loro metabolismo. Insieme ai due isotopi stabili, anche quello radioattivo, 146C, viene così ...
Leggi Tutto
stetoscopio Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). [...] e nel materiale di costruzione (metallo, materiale plastico). Questi s. biauricolari differiscono dal fonendoscopio in quanto quest’ultimo, invece di un’estremità imbutiforme, presenta un apparecchio di ricezione costituito da una capsula chiusa da ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] impianti industriali operanti soprattutto nei rami alimentare, tessile, farmaceutico, poligrafico, dell’arredamento e dei materialidacostruzione (questi ultimi sotto la spinta dell’intensa attività edilizia); G. è tuttavia una città eminentemente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] molti autori con lo studio di convenienti modelli matematici. Rientrano nella r. empirica molte prove tecnologiche sui materialidacostruzione o per il controllo di lavorazioni, la determinazione della viscosità dei liquidi, lo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] per i quali la resistenza a compressione è diversa da quella a trazione: per es. il legno, le pietre dacostruzione, il calcestruzzo. I materiali metallici, invece, non vengono provati a compressione, eccetto la ghisa. La p. è eseguita con una ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] delle isole minori, dove peraltro l’essenza tipica è la palma da cocco, che fornisce agli autoctoni alimento e materialeda vestiario e dacostruzione.
Fauna. - Gli arcipelaghi melanesiani, micronesiani e polinesiani presentano un popolamento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] materialeda trattare, composto da circa 80% di minerale arrostito e sinterizzato e da 10-13% di coke, il resto essendo costituito da di coke, ha permesso, per i forni di più recente costruzione, di ridurre del 20-25% il consumo di coke. Nella ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] del ricorso a f. molecolari per la costruzione di dispositivi risiede nella prospettiva di realizzare fasi principali: la vaporizzazione del materialeda depositare e la deposizione del materiale vaporizzato sul supporto. Questi due processi ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] ’Arsa; seguono la produzione di bauxite e di pietre dacostruzione e da cemento. Notevoli le saline di Pirano. L’industria è rettangolari secondo il sistema della centuriazione. La cultura materiale di età romana indica una chiara appartenenza dell ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...