Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] determinazione discrezionale della pena da parte del giudice. Per qualche tempo la costruzione ha retto, sia pure stessa recidiva, restando del tutto indifferente ai profili materiali del fatto, elimina ogni possibilità di seria individualizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] penale, manipoli artificiosamente le tracce materiali del reato, o si rifiuti , del contributo di costruzione, computato nei modi 2618/16; Cass. pen., 17.2.2016, n. 8058).
Da ultimo – e sempre a proposito dei reati di narcotraffico – va almeno ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] piú importante e difficile - della costruzione ex novo di un acquedotto che problema della sussistenza materiale delle monache. Il Un Propagatore dei Monti di Pietà del '400: P. F. C. da Perugia, O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] della Trinità, e per rendere più chiaro il materiale raccolto, ho diviso in tre parti questo libro. Boesch Gajano-O. Redon, La "Legenda maior" di R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] redditi
La stabile organizzazione materiale e personale
Gli studi naturali nonché il cantiere di costruzione, montaggio o installazione se di CE. Per questa ragione assumono rilievo le regole dettate dagli artt. da 7 a 7-septies del d.P.R. 26.9.1972, ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] cooperazione”, secondo cui lo Stato italiano dà un sostegno materiale alla confessione religiosa cattolica: dall’ le confessioni senza intesa (adottato implicitamente per impedire la costruzione di moschee) può condurre a una maggior omologazione ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] III concilio lateranense del 1179, al concilio di Verona del 1184, da cui usciva la decretale ad abolendam di Lucio III, sino al di un principio organizzativo idoneo a conferire solidità alla costruzione di un Impero, oltre che pace e giustizia ai ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] operazione economica, la quale, in quanto tecnica di costruzione concettuale della fattispecie, è di per sé stessa che impedisca la materiale esecuzione della prestazione e renda il debitore stesso esente da qualsivoglia responsabilità derivante ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] concatenazione più alta e comprensiva: concatenazione che dà modo d’intendere meglio di quel che il sistema normativo alle nostre costruzioni sociali della realtà e alle potrebbe essere”. La narrazione è il materiale che integra fra loro questi domini ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] ad opera di leggi interne successive, seguì una prima apertura, rappresentata da C. cost., 27.12.1973 n. 183 e 30.10.1975 costruzione del parametro di giudizio al patrimonio normativo dell’Unione europea e affermata la convergenza materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...