Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ; meno importante è il tipo di materiale impiegato, perché maggiormente dipendente da fattori ambientali. In base a tali a. parabolico (fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] . filtrante l’acqua di falda freatica penetra ed è poi sollevata da pompe. Tra le opera di presa in falda, il p. estrazione
P. impiegato sia nella costruzione delle gallerie stradali, per l’allontanamento dei materiali di scavo, sia nella tecnica ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] fermenti di Pietroburgo e l'invito da parte della ricostituita accademia delle moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) costruzione di lenti acromatiche, uno dei progressi più significativi dell'ottica e della costruzione ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] secoli: piccola e stretta in modeste costruzioni primitive o in edifici, anche di ° sec. appare la grande f. tonda divisa da colonnette disposte come i raggi di una ruota biologico e chiusa con un materiale trasparente alla luce ma sufficientemente ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] 6 K). I nuovi materiali superconduttori ad alta temperatura critica (SAT) sono caratterizzati da strutture cristalline di tipo perovskitico tramontati gli ambiziosi programmi per la costruzione di calcolatori interamente superconduttori, anche per ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] di fotoconduttività.
La fotoconduttività è sfruttata per la costruzione di cellule fotoconduttive, di dispositivi cioè la cui zone refining) è assai più usato in quanto dà un materiale con ottime e uniformi proprietà elettriche. Consiste nel ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] le enormi difficoltà che s'incontrerebbero nella costruzione di reattori di ricerca a flusso continuo i n., possono essere messi in evidenza anche se schermati da notevoli spessori di materiali pesanti come il ferro, il piombo o l'uranio, che ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] In fig. 5 è riportato un s. di portata costituito da una turbina con riferimento magnetico sulle estremità delle pale: una recentemente alla costruzione di un prototipo il cui schema è rappresentato in fig. 12, che utilizza materiali biologici per l ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] Inoltre in relazione a delicati sistemi di montaggio e costruzione di grandi arcate, ad es., è di sempre , già in certo senso prevista da L. St. vénant. sin dal lontano 1826,
con α, β costanti, caratteristiche per ogni materiale. Per l'acciaio, Aq. 50 ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] può quindi essere impiegato nella costruzione di magnetostrittori. Essendo un materiale di alta resistività, non trasforma le onde ultrasonore in segnale elettrico, è costituito da un sottile strato di titanato di bario depositato sulla superficie ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...