Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] da via del Corso assumesse maggior risalto, fu demolito e spostato di alcune decine di metri il palazzetto di Venezia.
I lavori di costruzione e gallerie. Polemiche accompagnarono la scelta del materiale: il progetto originario di Sacconi prevedeva il ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] noto - in tutte le forme di società, da quelle più arcaiche dell'antica Grecia fino agli delle ricchezze e la competizione per le risorse materiali, l'altro sulle differenze di status, di un prodotto artificiale, una "costruzione sociale" (v. Harris, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] conferisce senso al mondo e crea significati. Tale processo viene identificato da Geertz con l'uso di modelli simbolici e con i mezzi attraverso questo mondo materiale, cosicché nella maggior parte dei casi le nostre costruzioni simboliche non sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] metafisici, come, per esempio, il principio (li), il principio materiale (qi) e il Culmine supremo (taiji). Zhu e i Redatto in uno stile analogo, il trattato dedicato da Cai Xiang alla costruzione dei ponti è chiaramente il prodotto dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] strutture e materiali di epoca sasanide. I resti più notevoli sono quelli di una costruzione (obliterata dalla due carri, uno a due ruote, l'altro a quattro, entrambi trainati da una coppia di buoi. Le ruote sono a disco, realizzate con pezzi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] matematiche e fisiche che insieme concorrono alla costruzione della struttura musicale del mondo e dell’ dello stesso materiale, tensione e sezione trasversale], quella proporzione, che si trova da spacio a spacio, quella istessa sia da suono a ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] da perplessità, dal senso di ‟aver ricevuto un messaggio di forza irresistibile", e dall'intuizione, positiva, che ‟scopo dello sviluppo psichico è il Sé", ovvero la costruzione e quella sintetico-ermeneutica del materiale simbolico. Jung consegna, in ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ai più meschini, impone una valutazione dell'atto soprattutto da un punto di vista etico-normativo, quello cioè del e diritti. Un'alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in "Materiali per una storia della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta una teoria realistica in grado di guidare la costruzione di cavi telegrafici carichi ad alta velocità. Il cavo da 3730 km fra New York e ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] semplice ‘vetrina’. Si dà luogo a un’interazione continua, con la costruzione progressiva di una piattaforma politica dipartimento di Stato tutti i casi in cui hanno ‘filtrato’ materiali su richiesta di Stati esteri. Si cerca così di creare almeno ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...