Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di culto cristiani, la cui costruzione l’imperatore avrebbe promosso da subito.
L’elenco è impressionante testo del Liber Pontificalis, in Il Liber Pontificalis e la storia materiale, Atti del Colloquio internazionale (Roma 21-22 febbraio 2002), Roma ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ed apprestare i blocchi per le banchine del nuovo porto di Trieste già da qualche anno in costruzione, servivano in abbondanza sabbia e ghiaia. I materiali erano facilmente disponibili nei terreni acquitrinosi della baia di Panzano (Monfalcone), a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dei Mille al Sud (basandosi formalmente sulla protesta contro la costruzione di un esercito pontificio con volontari di vari paesi europei di una struttura ecclesiastica più libera da assilli materiali e incentrata sui compiti pastorali, sacramentali ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] primo atto della costruzione dell’immagine pubblica di Costantino e si esplica in due aspetti distinti e complementari. Da un lato, ’attaccatura dei capelli. Sulle tempie, dove il materiale della scultura originaria non offriva lo spessore necessario ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] medesimi modelli. Da ciò deriva la sostanziale uniformità di questa classe di materiali, differenziabili tipologicamente delle due scene permette di identificare l’edificio in costruzione come una villa suburbana. A differenza di quanto accade ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il pilastro della costruzione dell'unica vera storiografia . Crea invece una messe considerevole di materiale pubblicistico, che in quelle vite trova quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] da un vivace pluralismo religioso. I culti civici tradizionali conservano un’importanza testimoniata in particolare dal materiale e funzioni del culto ufficiale, come dimostrano la costruzione di templi grandiosi al dio Sole, identificato in genere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della scienza, la quale evidenzia soprattutto i presupposti materiali del ragionamento scientifico e tende a negare che vi in generale erano regolate da un sistema di norme imposto dalle Arti. Tuttavia la costruzione delle grandi macchine ossidionali ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] cosmogonica, basata su un principio materiale, l'acqua, non bisogna però geometria all'analisi tecnica della costruzione delle macchine belliche. Nel trattato i loro metodi erano in ogni caso diversi anche da quelli di coloro che nel XVII sec. si ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] analisi. L'utopista, tutto immerso nella costruzione della città ideale, e il puro la differenza rispetto alla forma di sapere da cui gli uni e gli altri attingono che ‟la teoria diventa potenza materiale non appena si impadronisce delle masse ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...