Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in seguito.
3) La costruzione di teorie fisiche complete che siano identiche, a parte un fattore costante A che dipende da b ma non da r. Cioè Γ(br) =A(b)Γ(r). l'energia dissipata per trasportare il materiale nel mezzo fluido deve essere minimizzata; ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] dell'intero Universo materiale.
L'introduzione della interpretazione platonica della matematica dà origine a un dipende dal tempo e dai matematici impegnati nella sua costruzione. La matematica costruttivista è vicina a essere una branca ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] democritea. Ciò vale per ogni aspetto: dall'edilizia (i materiali di epoca imperiale che diventano parti di chiese o anche di tutta la cristianità. La costruzione durò più di un secolo e vi lavorarono i massimi architetti, da Bramante a Raffaello, a ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] un'arte singola, non vanno divisi nettamente da un punto di vista materiale, dal momento che qualcosa di filosofico non di Bazin che è propria del cinema e che è la base della costruzione di un'opera filmica. Bazin era anche convinto, fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] implicita. A quali oggetti materiali o immateriali ci riferiamo prezzi naturali è stata ripresa da P. Sraffa (1898-1983) e da una corrente di pensiero detta neoricardiana metà del secolo scorso, nella costruzione delle curve di Engel precedentemente ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ; ma lat. lacus > it. lago). Altro fenomeno da collocare in questa fase è il dittongamento spontaneo di ĕ e diceva, essa ricorre a materiale classico di origine greca o il riflesso, pur dotto, di una costruzione come l’➔accusativo con l’infinito è ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non più solo di cataloghi, pubblicazioni illustrative e altro materiale didattico, ma anche di gadgets di varia e spesso Vleugel) del Rijksmuseum (1996), realizzata da W. G. Wim Quist, e specialmente la costruzione (il cui completamento è previsto per ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] stesso atto, compiuto nello stesso identico modo e con le stesse conseguenze materiali, è oggetto di riprovazione o meno a seconda che esista o no troppo poco attenta alle problematiche della costruzione sociale. Da un'altra prospettiva ancora, i ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] da caso a caso: giocarono un ruolo significativo l’intento di rendere più apertamente accessibili le decisioni adottate nei documenti (è il caso dei placiti), la difficoltà di rendere in latino un lessico strettamente legato alla cultura materiale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] molte cose, soprattutto misurazioni, ed "expedita" (adatta) nelle costruzioni di edifici o, come si vede in seguito, di alcune coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materialida Roma e dal suburbio, Ministero dei beni culturali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...