RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , la Turchia, la Iugoslavia, l'Egitto, l'Inghilterra, ecc. Le voci che partecipano con un importo maggiore sono materialidacostruzione, cereali, farine, bevande, spiriti, olî, legno, paglia, animali e prodotti animali, coloniali e droghe, ecc.
L ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] ; e cioè quella forma esterna, quelle dimensioni di potenza e superficie, quello schema costruttivo e quei materialidacostruzione, tali che l'apparecchio risultante presenti le migliori doti di volo, porti il maggior carico possibile, richieda ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] furono distrutti edifici più antichi, sia perché recavano impedimento alla difesa, sia perché faceva comodo prenderne il materialedacostruzione; ed essendo questi monumenti più prossimi alle mura i sepolcri, fra i blocchi adoperati nelle cortine e ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] stati conservati e precisamente per le carni, all'atto della macellazione degli animali, per i materialidacostruzione, mediante computo metrico o liquidazione da farsi a fabbrica o lavoro ultimato, per il gas-luce e l'energia elettrica, mediante ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] hanno dimostrato che questa costanza non esiste; tuttavia la si ritiene tale in molti casi e per la maggior parte dei materialidacostruzione. Si chiama grado g l'espressione:
La formula di Eulero risulta valida fino a tanto che la tensione media ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Reno. Le merci prevalenti negli arrivi sono i cereali e i carboni; mentre quelle prevalenti nelle partenze sono i materialidacostruzione e il legname.
Istituti culturali.
Centro della vita culturale della città è diventata di nuovo nei tempi più ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] quindi prosperarono le industrie alimentari, le chimiche (saponi, candele), le industrie tessili, la fabbricazione dei materialidacostruzione.
In armonia con questa duplice attività commerciale e industriale si è sviluppata la città. Dapprima sorse ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] ci si riferisca all'Oberland o al Mittelland o al Giura. I maggiori proventi del cantone sono dati dai materialidacostruzione, dai boschi, dai pascoli, dall'agricoltura, dall'allevamento del bestiame, ma la copiosità delle acque e la facilità di ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] cose mobili, in quanto soddisfino altrimenti a tale condizione, possono formare oggetto dell'espropriazione. Tali sono: i materialidacostruzione, che si trovano in prossimità dei luoghi ove si costruiscono opere pubbliche; i quadrupedi e i veicoli ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] on Photoelasticity, Cambridge 1931; E.G. Coker e L. Luiggi, Il metodo sperimentale di Coker per determinare gli sforzi interni nei materialidacostruzione mediante la luce polarizzata, in Annali d'ingegneria, 1916; G. Colonnetti, La statica delle ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...