LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] M. Tozzi. Avido raccoglitore di notizie e materiali sugli artisti francesi e la cultura d' dall'asimmetria della costruzione visiva, dall'equilibrio , il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli e composto da L. Fontana, M. Reggiani, A. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] dimostrato il Marconcini e l'Einaudi, da un punto di vista di costruzione teorica l'operetta lascia molto a desiderare l'attività di lui come consigliere economico si trovano materiali importanti nella Biblioteca Corsiniana di Roma e nei fondi ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] la costruzione concreta di un ‘uomo universale’. La raccolta, edita a Firenze da Vallecchi, fu recensita da Evola F: Traduzioni; G: Scritti vari; H: Occulta; I: Documenti e materiali appartenenti ad A. O.; L: Disegni di Antonio Baldini e di Cipriano ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] proponendo la costruzione di portici, in analogia con il santuario bolognese di S. Luca, che da villa Volpe vicino palazzo Capra, non realizzato, ma importante per i materiali grafici e le perizie pervenute: prezioso unicum teso a illustrare ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] è fine a se stessa, ma tappa verso la costruzione della società socialista» (Le vie maestre del socialismo, su Milano diffondendo materiale antifascista.
Gli ultimi della famiglia di Bruno Buozzi di cui era da tempo ospite, per le conseguenze di una ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] lavori contraddistinti da ritmi e composizioni attentamente calibrati. E proprio Costruzione dimostra un simile Caramel, 1984, I, p. 91).
L’opera, realizzata in materiale sintetico (rhodoid), nella quale le accese tonalità rosse e gialle si ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] il secondo del Cenno): non contiene soltanto rettifiche di errori materiali, ma in alcuni casi testimonia l'evoluzione del pensiero il cui ricavato sarebbe confluito nella somma da devolvere alla costruzione del monumento, realizzato dallo scultore A ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] i livelli di vita della città precedenti il dominio da parte di Roma (dall'89 a.C.) sia dell'Antiquarium alla costruzione della biglietteria a 2003, pp. 43-47; P.G. Guzzo, Materiali per servire allo storia della soprintendenza archeologica di Pompei, ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] lavori per la costruzione della nuova casa edizione, saggi biografici, sillogi di materiali archivistici e cataloghi ragionati di opere , G.B. M., Milano 1966; F. Rossi, G.B. M., in Notizie da palazzo Albani, VI (1977), 2, pp. 50-59; A. Braham, G.B ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] quindi, definitivamente, nel palazzo S. Vitale di nuova costruzione (ne parla il carme In Lollini aedes, in consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con riscontrava condizioni morali e materiali talora riprovevoli. Il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...