MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e cioè:
1ª categoria. Materie prime e prodotti inorganici. - Minerali metalliferi, metalli e leghe; materialidacostruzione e da scultura; materiali per affilare e pulimentare; prodotti delle industrie ceramiche e vetrarie; pietre preziose; materie ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] variazione della composizione chimica e alle trasformazioni strutturali di pietre, marmi e materialidacostruzione, ed è essenzialmente provocato da reazioni di solubilizzazione e di ossidoriduzione. L'anidride solforosa contribuisce alla corrosione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ‛mezzi di produzione', cioè per quei beni che entrano nel processo di produzione e, in particolare, per i materialidacostruzione e le macchine utensili? Poiché si tratta di elementi che sono oggetto di decisioni di investimento, e di decisioni ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di una struttura adeguata acquistando nel 1910 il Cantiere lombardo (trasformato in Società nazionale legnami e materialidacostruzione) e avviando la costruzione di un grande magazzino alle porte di Milano. Più che nelle difficoltà di realizzazione ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] pubblica e dal risparmio. I settori maggiormente beneficiati furono quelli delle industrie metallurgiche e meccaniche, dei materialidacostruzione, chimiche e agricolo-alimentari con il 72% degli importi totali, mentre dal punto di vista geografico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] ai caratteri del paesaggio e dei centri storici preesistenti, alle abitudini di vita degli abitanti, al clima, ai materialidacostruzione, ai prodotti dell’artigianato locale, ai sistemi costruttivi del posto ecc., rivelano la volontà – più evidente ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] che potevano sopravvenire a causa della scarsità di materialidacostruzione, rilevò addirittura una fornace che iniziò a lavorare (che tra il 1956 e il 1964 aumentò il proprio fatturato da quattro a tredici miliardi di lire) e le ICIC, presso le ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] confini G. Stratico, autore della Relazione delle Craine e della Dalmazia. Dall'Italia arrivarono maestranze, materialidacostruzione, animali da lavoro, contadini, coltivatori di tabacco dei Sette Comuni, gastaldi, fattori, il direttore e il medico ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] di legno, che nei cantieri edili ancora ai primi anni del secolo era l'unico mezzo utilizzato per sollevare i materialidacostruzione al di sopra dell'altezza dell'uomo. L'attrezzo fu ritenuto utilissimo nei cantieri, tanto che la richiesta divenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il più la forza di porre mano alla costruzione di uno Stato unitario nelle terre tedesche. un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...