(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] estrattivo (miniere di zolfo), modeste attività industriali riguardano soprattutto le lavorazioni alimentari e di materialidacostruzione. Intenso il movimento turistico, favorito dalle condizioni climatiche e dall’ingente patrimonio archeologico ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] intensamente coltivate dell’Inghilterra. Industrie nei settori tessile, meccanico, chimico, alimentare e dei materialidacostruzione, concentrate nelle principali città. In occasione del riassetto amministrativo della regione londinese (1964), una ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] un interesse modesto, nei centri maggiori vi sono impianti attivi nei rami alimentare, conserviero, dei materialidacostruzione, della lavorazione del legno. Sono state avviate nel Cosentino iniziative di investimento negoziate fra imprenditori e ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] duca Alberto di Brandeburgo vi fondò l’università Albertina. Collegata da mura comuni agli altri due centri (1626-34), costituì merci (metalli, tecnologia avanzata, carbone e materialidacostruzione) comprese nel pacchetto di sanzioni decise dall ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] più moderni, e a S con una zona industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, per l’abbigliamento e i materialidacostruzione). Legate, in passato, alle attività agricole e minerarie (zolfo, potassa) del territorio circostante (tipica forma d ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] (quartieri di Borgo Chiaro e Solestà); l’agglomerato industriale, costituito da piccoli e medi impianti (industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche, dei materialidacostruzione, della carta e delle calzature) si è sviluppato sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] pastorale; presenti industrie meccaniche, dell’abbigliamento, della meccanica di precisione, della lavorazione del legno e dei materialidacostruzione.
Città dei Veneti (Bellunum) fu poi municipio romano iscritto nella tribù Papiria. Si affrancò dal ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] di industrie metalmeccaniche, alimentari, del mobilio, dell’abbigliamento e dei materialidacostruzione. Attiva la pesca e sviluppato il turismo balneare, favorito da ottime attrezzature ricettive.
Sena Gallica fu colonia romana, fondata intorno al ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] ’acciaio), si sono affiancati piccoli impianti manifatturieri per la produzione di beni di consumo (alimentari, abbigliamento) e materialidacostruzione.
La città è di origine incerta; nella località fu eretto in età longobarda un castello, che nell ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] -Ems. Tradizionale centro commerciale, è sede di industrie metalmeccaniche, chimiche, alimentari, tessili e di materialidacostruzione. Nei pressi alcuni giacimenti carboniferi. Ha notevole importanza anche come centro culturale (università cui è ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...