Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] come ringraziamento Costantino incominciò la costruzione delle basiliche dedicate a San il 1582, usando però materiali precedenti come nel caso del cit., pp. 249-290, in partic. 267-268, da cui si cita.
13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] quadro storico e animata da ben altra sensibilità, sembra tuttavia fornire importanti materiali.
Nelle proposte di di dichiarare esaurito ogni implausibile percorso localistico alla costruzione di uno spazio politico nazionale e di sottolineare ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] medesimi modelli. Da ciò deriva la sostanziale uniformità di questa classe di materiali, differenziabili tipologicamente delle due scene permette di identificare l’edificio in costruzione come una villa suburbana. A differenza di quanto accade ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] il profilo storico, nella costruzione dell’immagine dell’imperatore da parte di Alessio I (1081). L’opera storica sfuma spesso nella cronaca familiare e nella glorificazione delle grandi famiglie aristocratiche legate al clan dei Comneni. I Materiali ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] morali e materiali provocate dallaGrande guerra, dagli odi di nazione e di classe, dalla degradazione morale e da tutti i alla crescente repressione del nuovo regime totalitario in costruzione, proseguendo la sua battaglia per la difesa della ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] da un vivace pluralismo religioso. I culti civici tradizionali conservano un’importanza testimoniata in particolare dal materiale e funzioni del culto ufficiale, come dimostrano la costruzione di templi grandiosi al dio Sole, identificato in genere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della scienza, la quale evidenzia soprattutto i presupposti materiali del ragionamento scientifico e tende a negare che vi in generale erano regolate da un sistema di norme imposto dalle Arti. Tuttavia la costruzione delle grandi macchine ossidionali ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] analisi. L'utopista, tutto immerso nella costruzione della città ideale, e il puro la differenza rispetto alla forma di sapere da cui gli uni e gli altri attingono che ‟la teoria diventa potenza materiale non appena si impadronisce delle masse ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] terzo del Seicento). Il pontefice diede ordine di raccogliere il materiale d'archivio, fino a quel momento sparso in varie parte principale di questa spesa era costituita da somme stanziate per costruzioni all'interno dello Stato pontificio ed in ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] terzo libro è dedicato al concilio di Nicea, alla costruzione di chiese a Gerusalemme e altrove, alla distruzione dei 510-522.
50 Un’utile raccolta di materiali che va dal II secolo a.C. al V d.C. è costituita ancora da L. Bieler, θειοσ ανηρ. Das Bild ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...