La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dei grandi cantieri di costruzioni marittime concorrono a formare l’armamento della nazione. Quando il paese fosse chiuso da tutte le parti, deve trovare in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materialeda guerra e riparare la ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] invece abbia fornito materiali che sono stati la discussione sull'autorità del papa e del concilio nella Chiesa (da Ockham a Nicola Cusano) è più o meno questo il senso pp. 72-144 (tr. it.: Costruzione della nazione, formazione delle fratture e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] luogo, come fonte di cibo e di materiali per il vestiario e, in secondo luogo carattere e i versi, l'accoppiamento, la costruzione del nido o della tana, la cura il califfo abbaside al-Mahdī (r. 775-785) da al-Ġiṭrīf ibn Qudāma al-Ġassānī. L'opera è ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sulla fame nel Terzo Mondo, e tra i materiali connettivi si possono trovare di tanto in tanto l in un dibattito nazionale sulla costruzione di una centrale elettrica o molti casi queste concessioni sono stabilite da così lungo tempo che sia agli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , che vide il sorgere delle famiglie e la costruzione delle prime capanne. Rousseau mette in rilievo gli loro radici, piuttosto, nei rapporti materiali dell'esistenza, il cui complesso viene abbracciato da Hegel, seguendo l'esempio degli inglesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] gradevolezza, le consonanze sono diventate le pietre di costruzione della musica e sulla distinzione tra consonanza e attribuita nella tradizione medica a partire da Galeno: sono invece di una sostanza materiale affine a quella dei nervi, attraverso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , a Pontecagnano. Il confronto con i coloni impose la costruzione di edifici per il culto dai larghi spioventi, bassi e continua di nuovo materialeda un lato contribuisce alla migliore conoscenza della cultura materiale della regione del medio ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] destinazione e la proprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l di «partecipare responsabilmente alla costruzione di un retto ordine civile , Paul VI et Maritain, cit., p.67.
70 Cit. da A. Tornielli, Paolo VI. L’audacia di un papa, cit ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] moralità, della rinuncia e, in definitiva, di una faticosa costruzione di sé. In una visione religiosa della vita, per Lambruschini di base da costituire in tutte le città, sia per l’attenzione verso la propaganda, con la stampa di materiale di larga ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] medesimi modelli. Da ciò deriva la sostanziale uniformità di questa classe di materiali, differenziabili tipologicamente delle due scene permette di identificare l’edificio in costruzione come una villa suburbana. A differenza di quanto accade ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...