TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 1053.Le costruzioni romaniche nel territorio sono di modeste dimensioni, caratterizzate dall'uso di materiali locali e una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] sono scandite da colonnati di marmo, per lo più di materiali antichi, con capitelli greco-romani o bizantini, collegati da archi a sesto nelle navate, tagliate da arcate su pilastri; è infatti un tipo di costruzione che ricorda piuttosto il piccolo ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] quattro serie di arcate cieche e agli spigoli fasci di colonnine concluse da guglie. A O, al di sopra del portale d'ingresso, si i materiali per la cattedrale dovettero peraltro essere importati e ciò spiega perché alcune delle costruzioni monastiche ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] del fiume Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da Alfonso III delle Asturie e di León (866-910).Fino al Raḥmān II, riutilizzando materiali romani e visigoti. A epoca più tarda risale la costruzione della cittadella di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] risalente forse alla media età imperiale, è testimoniata dai materiali emersi nel corso degli scavi condotti intorno alla chiesa di costruzioni, a partire dal castello, il monumento difensivo meglio conservato del Ponente ligure, segnato da numerose ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di Pavia, diede inizio alla costruzione di una nuova chiesa con materiali raccolti dalle rovine di Verulamium; ., sono finemente scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa sala ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] , all’epoca dell’abate Oldrio, si iniziò la costruzione del campanile, probabilmente collocato a sinistra del portico, un doppio recinto absidale, separato da un’intercapedine; l’esame delle murature e dei materiali ha indotto a ritenere il recinto ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] prima del 1417 fu condotta a termine la costruzione della torre settentrionale. A partire dal 1952, dopo da varie chiese della diocesi, è conservata nel Muz. Archidiecezji. Il Muz. Poczatków Panstwa Polskiego accoglie invece una raccolta di materiale ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] stagni tra N. e il mare servirono da porto marittimo.Nel centro di N. moderna fu costruita frettolosamente con il reimpiego di materiali recuperati dalle necropoli e dai monumenti causa del divieto di estendere la costruzione al di là del segmento ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] in parte.Per dimensioni, materiali, strutture e caratteristiche decorative i c. differiscono da luogo a luogo e secondo , molto decadute dopo la conquista islamica, e ciò comportò la costruzione di c., pochi dei quali però si sono conservati. Anche ai ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...