GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] della carta archeol. d'Italia…, in G.F. Gamurrini - A. Cozza - A. Pasqui - R. Mengarelli, Carta archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina (Forma Italiae, s. 2, Documenti, I), Firenze 1972, pp. 429-459; G.M. Della Fina, La ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] , vengono imbarcate alla volta della Spagna anche le strutture amovibili della fabbrica della porcellana di Capodimonte, nonché i materiali per la composizione della pasta e la quasi totalità degli uomini componenti l'organico. Pochi sono gli artisti ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] distinguendosi per il vivo ed efficace apporto al processo di necessaria evoluzione che s'imponeva sia per quanto riguardava i materiali sia per le invenzioni nelle forme e nei colori.
Molto, senza dubbio, giovarono alla formazione del B. le aperture ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] , ma non di primo piano: progettò e diresse da solo e con altri la costruzione di grandi edifici e forse fornì anche materiali da costruzione.
Con titolo di "aedilis, S.R.M." appare durante il regno di Michele Korybut Wiśniowiecki (1669-73) e di ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] del genere Limnastus Motsch, in Ann. d. Museo civico di storia nat. "G. Doria" (Genova), XXXIX (1899), pp. 541-544; Materiali per lo studio dei Coleotteri italiani con descrizioni di nuove specie, I, ibid., XI, (1900), pp. 400-419; III Quattro nuove ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Filatura e Tessitura di Tollegno per la nascita della linea Ferré Lana Gatto. Attraverso la rigorosa scelta dei materiali, l’altissima qualità di stile e di lavorazione, nacque nel 1988 la prima collezione di pellicce Gianfranco Ferré Fourrures ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di informazione sui fatti biografici e artistici del Luciani.
In effetti, ben poco si sa circa le vicende private e materiali degli anni giovanili, a Venezia. Volendo ancora prestar fede a quanto riferisce Vasari, si potrebbe ipotizzare che il L ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] che solo rende possibile una cronologia relativa degli strati" (p. 161). La sua attività di attento ed instancabile catalogatore dei materiali museali si esplicò in quegli anni non solo nel Museo di Villa Giulia, ma in numerose altre sedi dell'Italia ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] ricca di attualità (Stato attuale e previsioni di impiego di berillio e derivati nelle tecnologie nucleari, in Combustibili e materiali per impianti nucleari, Roma 1961; Estrazione e trattamento dei metalli, in Il mondo della tecnica, II,Torino 1962 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] in onore del patrono della città, S. Ciriaco.
Il fatto che la famiglia del B. era forse meno dotata di beni materiali rispetto al ramo principale della casata può essere la ragione per cui Grazioso, a differenza di altri esponenti della sua stirpe ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...