Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] a sud, scesero in campo, da una parte e dall'altra, eserciti dell'ordine di un milione e seicentomila uomini, che usavano materiale bellico giapponese, americano e, in parte, russo. La guerra terminò nel 1949, quando il governo del Kuo Min Tang si ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] ) raggiunge valori di circa il 10-15%, ma con la possibilità di superare presto il 40% tramite l’impiego di nuovi materiali (per esempio l’arseniuro di gallio e indio impiegato in pannelli di seconda generazione, a costi di produzione, però, troppo ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] con la curva di magnetizzazione della fig. 4A: si tratta in genere di elementi metallici. Esistono poi altri materiali, in genere metalli di transizione o leghe, detti superconduttori del secondo tipo, che presentano diamagnetismo perfetto sino a ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] e spesso le l. iniziano a caldo e terminano a freddo. A seconda di come si realizza la deformazione permanente del materiale, si distinguono varie l., ognuna in genere preceduta, seguita o alternata con altre l. collaterali o secondarie e in grado di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] nel cui ambito vengono coordinate e organizzate r. affini, e al-l'interno della quale sono concentrate le risorse materiali (per es., gli apparati sperimentali) e umane per svolgerle. ◆ [LSF] Dottorato di r.: titolo accademico, istituito nel 1980 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...]
Bibliografia
Braudel, F., Civilisation matérielle, économie et capitalisme, XVe - XVIIIe siècle, 3 voll., Paris 1979 (tr. it.: Civiltà materiale, economia e capitalismo, secoli XV-XVIII, 3 voll., Torino 1977-1982).
Caves, R. E., Jones, R. W., World ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] di Fermi-Dirac. Il livello di Fermi è di fondamentale importanza per la descrizione del comportamento atomico dei materiali, in particolare nella fisica dei semiconduttori. Nei metalli, gli elettroni di valenza occupano gli stati in modo che ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω velocità di rotazione, R raggio, G costante di gravitazione universale e M massa. ◆ [FTC] [MCC] Prova di s.: prova di compressione a cui sono sottoposti spec. i materiali per costruzioni. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] a scoppio, fino agli oleodotti, ai gasdotti, alle perforazioni in mare aperto e allo sfruttamento dell’energia nucleare) e dei materiali (lavorazione della pietra, del legno, delle fibre tessili, del vetro, fino ad arrivare alle fibre chimiche e ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] stata rivalutata alla luce della cosiddetta 'svolta pratica' della storia della scienza, la quale evidenzia soprattutto i presupposti materiali del ragionamento scientifico e tende a negare che vi sia una rigida dicotomia fra teoria e pratica.
Questo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...