Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] perfetti dell'esistenza spirituale ma corrotto dalla presenza della materia. Gli esseri umani appartengono a entrambe le sfere; materiali nel corpo, hanno però un'essenza spirituale o razionale che li rende partecipi dell'Essere divino. Compito dell ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] i fini di mutuo soccorso fra i membri, sia per quanto attiene la produzione o lo scambio di beni. L'impiego di taluni materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le modalità di vendita così come i possibili rapporti di concorrenza fra ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] standard universali riferiti a soggetti omogenei e quelle che tengono conto del fatto che i mezzi finanziari o materiali richiesti per raggiungere uno stesso risultato possono variare in misura considerevole da un soggetto all'altro (per esempio ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] comporta invece di norma l'affermazione della casa quadrangolare, a dimensione della famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e con le condizioni climatiche, e varia da regione a regione. In prima approssimazione si può almeno ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazione come 'idea di nazione'
Com'è noto, l'idea che la nazione non si fondi tanto su principî oggettivi o materiali quali la razza, la lingua o il territorio quanto piuttosto sulla coscienza e sulla volontà di essere nazione ricorre più volte, con ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ha chiamato "industrie culturali", quelle che producono e diffondono beni simbolici, culturali, piuttosto che beni materiali. Definizione in realtà troppo angusta, poiché è impossibile separare completamente le industrie culturali dalle industrie ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] il caso di trattare le leggi della natura come se fossero un tipo di software che viene eseguito dal contenuto materiale del nostro Universo. Mentre l'immagine delle leggi di natura come simmetrie e invarianze, tanto amate dai fisici, si accordano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e perdurante crisi economica accresce presso i ceti medi il peso di preoccupazioni e valori che oggi definiremmo 'materialisti' (v. Lowe e Goyder, 1983). Il clima si presenta invece complessivamente più favorevole nel secondo dopoguerra, a seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] era ricostruire la storia globale di un oggetto, un sito o un’area, facendo ricorso sia ai resti materiali, sia agli indizi presenti nel linguaggio e nel folklore. Gli studiosi che condividevano tale approccio come Niccolò Carletti, Gaetano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] è ricco di debiti nei confronti dei philosophes, ma si serve delle loro argomentazioni per combattere l'avanzata del materialismo e ripristinare la morale evangelica contro una concezione troppo terrena della felicità, che trova nell'elogio del lusso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...