TARELLO, Giovanni
Ester Capuzzo
Filosofo del diritto, nato a Genova il 4 ottobre 1934, morto ivi il 20 aprile 1987. Proveniente da una famiglia di giuristi e avvocati, ebbe una solida formazione nel [...] 'interpretazione nonché di sociologia del diritto, affiancati a commenti a decisioni giurisprudenziali.
Bibl.: Omaggio a Giovanni Tarello, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 17, 2 (dicembre 1987), pp. 289-679. Per le sue opere, v ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] osserva, inoltre, che si verificano quotidianamente révolutions des empires, ma non si formano più popoli; è dunque con un materiale storicamente e fisicamente già dato che si confronta colui che "osa accingersi ad istituire un popolo", il che vuol ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] (136).
D'altro canto non era solo il monachesimo femminile a versare in uno stato di gravi difficoltà morali e materiali. Nel 1374 Gregorio XI aveva scritto una lettera al patriarca di Grado, lodandolo per aver avviato nella sua provincia la ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sostituto del potere femminile di riproduzione; i maschi - secondo Al-Hibri - sfuggirebbero all'angoscia di morte partorendo prodotti materiali o mentali. L'autrice non spiega, però, il desiderio femminile di partorire anche prodotti e non solo figli ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , esse non sono comunque intraprese con l'obiettivo di arrecare al nemico la maggior quantità possibile di danni materiali, quanto piuttosto con quello di diffondere alcuni messaggi, utilizzando la violenza come un mezzo per attirare l'attenzione ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] quest’ultima categoria v. infra, § 6), che sfuggono al controllo dello statuto reale, anche per la mancanza di un elemento materiale su cui fondare il criterio di collegamento. Per tutti questi beni, la natura incorporale del bene si riflette sulla ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] che deve essere proporzionata al delitto commesso (giustizia correttiva).
La giustizia distributiva, invece, consiste nel distribuire beni materiali od onori tra coloro che fanno parte della comunità politica: essa non si ispira quindi alla semplice ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] , Giuseppe Pasella, Domenico Piccinelli e Luigi Carta Depani, di cui sposò la sorella Marianna, senza avere figli). I materiali raccolti potevano servire sia a verificare la legittimità dell’esercizio dei poteri feudali, sia a preparare l’intervento ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] sensibilità per il mutamento e per il sociale, premesse dalle quali scaturì in lui un netto rifiuto del materialismo e del positivismo filosofico in tutte le sue declinazioni, la consapevolezza della irriducibile complessità del fenomeno giuridico e ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] dalla corrosione in cui la parte da proteggere funziona da catodo in una cella elettrolitica e come anodo si usano materiali di minor valore e meno nobili. Un circuito di p. catodica è costituito da catodo (struttura metallica da proteggere), anodo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...