L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il rogo, i resti combusti erano raccolti nelle urne cinerarie; anche per questi contenitori esisteva un'ampia varietà di materiali e forme, dai più umili contenitori di terracotta ai preziosi esemplari di marmo decorati a rilievo. Il termine funus ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] struttura che, per la prima volta nella storia, è virtuale. La ricchezza e la povertà non si muovono più solo materialmente: hanno cominciato a muoversi virtualmente, attraverso immagini e segni. E il nuovo ‛motore', il ‛motore virtuale', è di gran ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] contatti durante l'ET III con la Sardegna e con il Golfo di Taranto. A Scoglio del Tonno si trova del materiale rodio, che sembra dominante, ma le analisi fisico-chimiche hanno mostrato che certe ceramiche sono state prodotte in Argolide. Le rotte ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] gruppo appartengono barbabietole, canna da zucchero, frutta ecc.; al secondo materie amidacee, come patate, cereali e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole. Il bioetanolo in genere è prodotto dalla fermentazione di ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] flusso continuo quando l’output è un prodotto standardizzato, con una separazione netta tra settori a monte (fornitori di materiali e informazioni) e a valle (utilizzatori del prodotto), spesso con la presenza di magazzini intermedi (è il caso delle ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] la massiccia adozione dell'elettronica, con l'introduzione delle bio- e nanotecnologie nei processi di produzione dei materiali da costruzione, in maniera da modificarne le caratteristiche intrinseche (per fare un esempio, vetrate che reagiscono al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] furono fondati solamente nei secc. XI e XII. Le scuole capitolari disponevano di considerevoli risorse finanziarie e materiali, che consentirono, sia ai capitoli sia ai singoli canonici, di raccogliere grandi collezioni di libri. Questa tendenza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] .C., mostra una gamma molto diversificata di cereali, legumi, erbe, frutta e alberi, che ci sono noti sia dai resti materiali sia dalle raffigurazioni sui sigilli.
Le conoscenze botaniche dall'età vedica alla fine del I millennio a.C.
Gli inizi della ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (Zolli 1986). Tra i numerosi dialettismi che penetrano in questo periodo nell’italiano comune, molti sono legati a referenti materiali e alla vita pratica. Citando dal solo campo semantico della gastronomia, arrivano dal Piemonte la fontina e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non esisteva un'unità standard per tubature e giunture, non soltanto regnava il caos riguardo alla lunghezza dei condotti, al materiale adatto per le riparazioni e così via, ma era anche relativamente facile imbrogliare sul volume dell'acqua di fatto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...