Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] cattolica negli anni Novanta, ma anche il confronto ravvicinato con il pensiero socialista e più esattamente con il materialismostorico di Antonio Labriola, del quale Murri era stato allievo all’Università di Roma. Nel quadro della crisi di ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] , non solo liberali, ma civili. Collaboratore essenziale di questa negativa trasformazione degli ideali era altresì ritenuto il materialismostorico; e con questo nome era stata infatti definita la guerra, o piuttosto la «deflagrazione», mondiale che ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] esso poneva invece problemi teorici circa il rapporto tra l’arte e la storia, nonché tra filosofia dell’arte e materialismostorico, che Croce riprende e ripensa e che sono alle origini della sua avventura intellettuale.
Il saggio del 1913 risulta in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] inconciliabili. Per il liberalismo esiste un'unità al di là degli interessi e per il marxismo la dialettica del materialismostorico prepara la strada alla risoluzione del conflitto di classe. Per la teoria critica della razza e la teoria critica ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di dogmatica del gesuita padreLouis Billot. Iscrittosi poi alla facoltà di Lettere segue le lezioni di Labriola sul materialismostorico, che avranno una notevole influenza sul suo pensiero nel riconoscere come veri alcuni temi dell’analisi marxista ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] storia con disegno predeterminato» (p. 141), e, per questo aspetto, la criticava al pari della tesi generale del materialismostorico, che, poiché riconduceva all’economia l’arte, il pensiero, la religione, non gli riusciva persuasiva in questa come ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] non si registri una felice ripresa di «concretismo» grazie alla nuova metodica della sociologia, dell'economia, del materialismostorico. Donde anche una restaurazione dello studio dell'antichità classica a cavaliere fra i due secoli: per una ripresa ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Spätkapitalismus, Frankfurt a.M. 1973 (tr. it.: Problemi di legittimazione dello Stato moderno, in Per la ricostruzione del materialismostorico, Milano 1979, pp. 207-235).
Lévi-Strauss, C., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1949 (tr ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] riguarda il rapporto fra strutturalismo e marxismo, è stato osservato come non sia un caso che nel canone del materialismostorico si parli di ‛struttura economica', e che il metodo del Capitale non è storicistico, ma strutturalistico, in quanto mira ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Cal., 1984.
Kiss, G., Einführung in die soziologischen Theorien, 2 voll., Opladen 1972-1973.
Labriola, A., Del materialismostorico: dilucidazione preliminare (1896), in Scritti filosofici e politici (a cura di S. Sbarberi), vol. II, Torino 1973, pp ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...