Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] e a parte dello storicismo tedesco.Questa trasformazione del marxismo ne ha favorito la penetrazione nella cultura ufficiale e accademica dei paesi occidentali a regime liberale. Infatti il marxismo depurato del materialismo dialettico è parso un ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] impostazione concettuale a impedire di riconoscere le variazioni storiche e culturali come validi oggetti di indagine.
Né uso più efficiente.Wesolowski ha rilevato inoltre che gli incentivi materiali e di status (e quindi le disuguaglianze) non sono ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di validità sul piano logico dato che utilizzava materiale etnografico (dati meramente sincronici) per ricostruire delle sequenze evolutive che presumibilmente avevano una dimensione storica (e quindi diacronica). In secondo luogo, gli evoluzionisti ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] e con il venir meno della fiducia nell'avanzare del corso storico verso una meta unica e appagante (la 'società senza classi' grado di progettare le loro esistenze. Per contro, il materialismo, vero durante la lunga fase del regno della necessità, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] società e del suo equilibrio armonico. Gli storici della cultura riunivano i tratti culturali in complessi
Hobhouse, L. T.,Wheeler, G. D., Ginsberg, M., The material culture and social institutions of the simpler peoples: an essay in correlation ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] società segrete possono essere messe in relazione con un particolare momento storico, con periodi di ansie e di speranze, con la alla cabala e all'alchimia; il netto rifiuto del materialismo ma non della scienza, purché indirizzata a favorire l' ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] pensiero occidentale: lo spiritualismo liberale e il materialismo. In altri casi la responsabilità del Ruocco, G., Scuccimarra, L., Il concetto di totalitarismo e la ricerca storica, in "Storica", 1996, n. 6.
Salvadori, M.L., La critica marxista ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] contemporanei e per quanto se ne evince a livello storico, costituisca un fenomeno non secondario nella storia del mosse da Haeckel a Darwin alla ricerca di una soluzione materialista al problema dell'origine dei sentimenti morali e della solidarietà ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di beni sono al fondo processi simbolici: i beni materiali e i diritti di usufruire di determinati servizi possono essere Stato (un sovrano, un presidente, ecc.) o da una figura storica allegorica - ruolo assunto in Francia da Marianne. Oltre a una ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] guida dell'azione. Il positivismo, insieme al materialismo di matrice socialista, accompagnò l'affermazione della , viene considerato come la conclusione di "quel grande processo storico-religioso di disincantamento del mondo che ebbe inizio con la ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...