Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] ; dalla nitrocellulosa la Du Pont si espande al cuoio artificiale, alle vernici, alle fibre sintetiche, alle materieplastiche, mentre, partendo dalla produzione di automobili, la General Motors fabbrica locomotive diesel, trattori, aeroplani: è su ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] si utilizzano altri materiali metallici, mentre in concorrenza con il ferro è in forte aumento la produzione delle materieplastiche. Per l'aumento costante dell'incidenza dell'estrazione mineraria sul costo, si prevede per il futuro uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] sintetica un nuovo polimero, il polipropilene isotattico, con il quale sarà possibile in seguito fabbricare diverse nuove materieplastiche.
1955
• In ottobre, un decreto del presidente della Repubblica istituisce, per la prima volta in Italia, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Martuscelli, Nuovo ruolo e prospettive di sviluppo degli organi del CNR nel campo della scienza e tecnologia delle materieplastiche, elastomeriche e dei materiali compositi, «La chimica e l’industria», 1976, 4, pp. 279-80.
E. Martuscelli, Relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] molti settori, oltre a quello dei tessili artificiali: per la carta, per gli esplosivi, per le vernici e le materieplastiche. I due maggiori consumatori di cellulosa erano comunque il settore delle fibre artificiali e quello della carta, che avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] sia in Italia sia all’estero. La produzione fu estesa ai principali tipi di elastomeri e ad altre materieplastiche con numerosi casi di successo industriale. Valga su tutti citare l’impiego di elastomeri termoplastici SBS (Stirene-Butadiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] – grazie alla Olivetti, che nel 1961 produceva 650.000 esemplari di vari modelli, tutti tecnologicamente all’avanguardia – e delle materieplastiche, settore in cui, tra il 1951 e il 1961, la produzione crebbe di 15 volte e le esportazioni di 55 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] ma, con le sue invenzioni, il nylon e il neoprene, creò importanti basi per l'industria delle fibre sintetiche e delle materieplastiche (Hounshell 1988). I suoi collaboratori, tra i quali Paul J. Flory (1910-1985) e Carl S. Marvel (1894-1988 ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] il polietilene (PE), il polipropilene isotattico (iPP), il polistirene atattico (aPS), che trovano moltissime applicazioni come materieplastiche o in alcuni casi anche come fibre tessili, le cui strutture molecolari sono descritte nella figura 1. Il ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] computer, e alla società dell’informazione come oggi la conosciamo. Il secolo scorso ha visto anche l’avvento delle materieplastiche, che hanno radicalmente mutato lo stile di vita degli esseri umani. È chiaro quindi che la scoperta e l’introduzione ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...