donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] alcuni antropologi vi sarebbe stata una fase dell'umanità in cui erano le donne a detenere il potere (matriarcato).
L'ipotesi del matriarcato non è accettata da tutti, ma sembra probabile che nelle prime comunità umane non vi fosse una significativa ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] and social policy della Social Science History Association a Chicago il 31 ottobre 1991.
Magli, I. (a cura di), Matriarcato e potere delle donne, Milano 1978.
Marshall, T. H., Citizenship and social class, Cambridge 1950 (tr. it.: Cittadinanza e ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] l'alta considerazione di cui è oggetto il ruolo materno dà luogo a una particolare forma di potere, il matriarcato, diffuso soprattutto nelle società tradizionali. La funzione procreativa della donna d'altro canto ha anche fornito la giustificazione ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] della donna nella società industriale, il contrasto tra la sua capacità e le mansioni svolte. K. Millet scoprì nel matriarcato la base di ogni potere (Sexual politics, 1970) e S. Firestone (The dialectic of sex, 1970) auspicò una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] le caratteristiche con cui Morgan le aveva definite. Al tempo stesso, però, egli si rifaceva alla teoria del matriarcato primitivo che Johann Jakob Bachofen aveva delineato nel 1861 in Das Mutterrecht.
Da una originaria promiscuità sessuale l'umanità ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] squilibri indotti da una emigrazione di massa (reggenza dell'azienda agricola di riferimento, con una sorta di matriarcato a termine; partecipazione a un mercato minuto del lavoro avventizio con salari sensibilmente inferiori, come nell'industria ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] condizione svantaggiosa di disorientamento, benché egli conservi l'autorità virile anche nel nuovo clan. Il vero e proprio matriarcato (autorità della moglie) costituisce l'eccezione, ammesso e non concesso che esso sia mai esistito. L'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] del periodo arcaico della storia greca e romana, che metteva capo con Johann Jakob Bachofen alla tesi di un matriarcato originario, dal quale sarebbe derivata l'organizzazione patriarcale, e con Numa-Denis Fustel de Coulanges all'analisi della città ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
matriarca
matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare una figura di donna madre che, secondo...