Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] vediamo che
ωsr=−ωrs r, s=1, ..., N, (23)
cioè la matrice (ωsr) è antisimmetrica. Dalle (19) e (22) abbiamo
Osservando i coefficienti (44)
questa forma si chiama generalmente la ‛forma di Kähler associata'. La (43) è una metrica di Kähhler se e solo ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] 4D) nella parte bassa dello SLA. Al ciclo della temperatura è associato quello della velocità del vento. I valori più elevati della velocità nel processo avvettivo e necessita della costruzione della matrice di transilienza. Questo tipo di chiusura è ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] chiaramente la tastiera come paradigma di interfaccia, associata a meccanismi di sintesi basati su note e delle relazioni che legano le eccitazioni ai singoli modi e le matrici di interazione tra le varie componenti.
Anche qui i calcoli crescono ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] RNAsi-H) in molti frammenti più piccoli, tra cui la matrice p17, e il capside (p24), ognuno con funzioni specifiche. prevenzione dell'insorgenza dell'AIDS e della mortalità a essa associata. Alcune molecole, quali GM-CSF e altre citochine, sono ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] , che si attendeva diversa da quella della matrice mitocondriale e simile, se non identica, a due picchi a 475 e 501 nm); il mutante giallo, dato dall’associazione della già descritta mutazione S65T con la T203Y, che, eccitato con luce verde ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] le comunità di accoglienza, ispirate a modelli di matrice ideologica o religiosa, dove gli operatori sono in maggioranza Oxford nel 1860. I membri degli Oxford groups (noti anche come Associazione cristiana del 1° secolo e poi, dal 1900, come Riarmo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] il teorema non ci dà un confine superiore alla lunghezza della disgiunzione associata e quindi non sappiamo a priori quanti esempi della matrice considerare. Ricordando la dualità tra soddisfacibilità e dimostrabilità, possiamo verificare che, per ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] tre generi della scena affiancano tre abbozzi di prospettive, matrici delle incisioni corrispondenti alla tripartizione vitruviana in Serlio.
L le accademie dei colti, o le forme associative degli artigiani e degli aristocratici, sostrato reticolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] sistema di soluzioni della [10], allora le ai(t) soddisfano le equazioni
Poiché la matrice {(ai,aj)} è l'inversa di {[ai,aj]}, si può affermare che la ,x3,G,θ,h) dell'equazione di Hamilton-Jacobi associata, dove G, θ e h (che rappresenta l'energia ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] coppia 〈W,N〉 dove W è un insieme di mondi e N una funzione che associa a ogni mondo w di W un insieme di sottoinsiemi di W. □A si dirà viene letto come 'né vero né falso' o 'possibile'. Le matrici da lui introdotte per → e ∉ sono le seguenti (dove * ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...