La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] )>0, che verifica una semplice generalizzazione della condizione di periodicità:
dove
è una matrice a coefficienti interi e determinante 1. Associata a una tale funzione j esiste una regione, detta regione fondamentale, dove la funzione assume ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] classifica questi punti secondo la natura degli autovalori della matrice jacobiana del campo di vettori (p,q) introducendo (t;y,ε), y(0)=a.
Quando l'equazione alle variazioni che è associata a y0 z′=fy′(t,y0(t),0)z non ammette soluzioni T-periodiche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] Long term depression) nell'ippocampo e della sua natura 'associativa' ha spinto molti a ritenere che si fosse trovato Hopfield, dato un insieme di stimoli da memorizzare, la matrice dei valori di efficacia sinaptica si ottiene moltiplicando, per ogni ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , sebbene nelle opere citate la scomposizione dei volumi fosse associata ad un uso del colore, terreo e denso, rievocante e luminosi, e resa più geometrica la scomposizione di matrice post e neocubista – entrambi gli aspetti sono ravvisabili in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] sé coerente e riconducibile essenzialmente alla sua matrice anglosassone, ma come un “arcipelago multiforme Lysenko trionfava in URSS contro la genetica occidentale – definitivamente associata all’eugenica, al razzismo e al nazismo –, Müller ottiene ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] patologico è quello di un'infiammazione e demielinizzazione perivascolare associata a necrosi fibrinoide delle pareti di venule e arteriole tra 0,2 e 1 mm, e presentano una matrice omogenea finemente granulare. Dotati di più di quaranta attività ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] diffusibili (molecole di adesione, molecole della matrice extracellulare) e fattori tropici e trofici dei microtubuli e dei motori molecolari ATP-dipendenti a essi associati, quali chinesine e dineine. I microtubuli neuronali costituiscono ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] La membrana basale e, poi, la matrice extracellulare vengono localmente digerite da enzimi litici ( l'IL-1. Il TNF-α è il ligando per il TNF-R1 a cui è associata una cascata di segnali simile a quella del recettore Fas e che innesca il programma di ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] dopo una fase di ‘condizionamento’ in cui il paziente impara ad associare il trattamento alla scomparsa di un sintomo, quale il dolore fisico vera e propria rete di strutture cerebrali (detta matrice del dolore), il cui pattern di attivazione segnala ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] che le forme assumano una gravitas fisica e psicologica di matrice giottesca. Il santo vescovo di N. esprime un equilibrio identiche a quelle del santo vescovo, poche opere d'arte associate al nome di N. meritano al pari della Madonna fiorentina ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...