Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] priva di status legale e piuttosto informale; nonostante fosse associato ad Apollo, il Liceo non fu inizialmente un thíasos, dell’infinita divisibilità della materia rivelano infatti la loro matrice aristotelica in modo molto più evidente di molte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] dove m è la massa della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema: X=3 m, V=−5 m/s descrive per classiche (un numero per ogni stato), ma matrici di numeri Xik in corrispondenza della transizione dallo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] esito finale - affermano Marx ed Engels - sarà "un'associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno è la condizione uso del tutto anomalo e fuori dalle correnti interpretative di matrice marxista, diretta o indiretta, ha fatto della categoria ' ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] , si è visto che questa corrispondenza univoca di matrice positivistica non sempre risultava convincente.
In Italia e che avessero destinazione cultuale alcune strutture, nessuna delle quali però associata a offerte votive: una circolare, di c.a 7 m ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] anni precedenti o successivi a quel punto. L’uso di ‘era’ associato al nome di un imperatore vale dunque in questo caso come rafforzativo nel suo complesso, la riflessione, anche se di matrice ecclesiologica, è tuttavia di notevole interesse per gli ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ); alla deagentivizzazione, ossia l’intento – di lontana matrice positivista – di mettere in risalto il fenomeno descritto stessa direzione opera, dal 1991, l’Ass.I.Term (Associazione Italiana per la Terminologia), di cui Nencioni è stato il primo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] proteina p53 (v. Vogelstein e altri, 2000). I tumori associati a mutazioni di questo gene - che comprendono neoplasie della vescica Solé e altri, 1996). 1) Cambiamenti casuali nella matrice di connessione: a ogni stadio si sceglie una connessione per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e lisciatoi con evidenti tracce d'uso. Non sono stati rinvenuti manufatti di metallo, né evidenze a essi associabili quali matrici di argilla o pietra. In considerazione di questi aspetti potrebbe sembrare corretta l'assegnazione di questi siti al ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] degli anni novanta alla parola in questione venivano infatti associati significati che tendevano a connotare il populismo come un l'irriducibile autonomia della classe operaia, vera matrice dell'innescarsi dei conflitti radicali tipici del mondo ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] tombe accoglieva un’urna contenente le ossa cremate del defunto, associata a volte ad alcuni recipienti di corredo; in altre sepolture, diagonale di una matrice statistica a due entrate, dove sono combinati i tipi e e l’associazione di questi in ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...