Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] quelle femminili si affiancano quindi le ricerche, spesso di matrice femminista, che considerano la sfera sportiva come un che gli uomini siano naturalmente più violenti, ma si associa effettivamente a un più disinvolto uso della violenza anche fuori ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] a una nuova situazione, in cui la guerriglia è spesso associata ad atti di puro e semplice terrorismo, e questo terrorismo e messo in pratica anche dai gruppi terroristici di matrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] riferimento all’armonia e all’operosità di matrice confuciana, costituendo così un’alternativa alla modernizzazione Paesi terzi – con il prospettare i vantaggi che derivano dall’associarsi alla sua area di prosperità e di pace – perché adottino ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] appunto basata sul cosiddetto coupling, ossia sul fatto di associare una eventuale guerra in Europa alla guerra totale, cioè crociati e gli ebrei". Il terrorismo para-teologico di matrice islamica è un fenomeno che desta notevole preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] kamikaze islamici e in genere nel legittimare Bin Laden e associati presso le masse islamiche. Premesso che a Bin Laden Germania - ha messo in atto i primi attentati di matrice razzista, diretti in particolare contro cittadini extracomunitari o contro ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ebraico-cristiana e, in particolare, nella visione teologica di matrice agostiniana; si è cioè ritenuta propria dell'antichità una all'incivilimento dell'umanità, così come, quando si è associata al fanatismo e all'intolleranza, è stata invece fattore ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] collaterale.I più importanti contributi di matrice non marxista allo studio dell'origine dello integrativa', sostenuta da Robert Lowie (v., 1927), che sottolinea il ruolo dell'associazione volontaria, da Steward (v., 1955), da Service (v., 1975) e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della funzione che essa assolve per la vita associata. La secolarizzazione, nell'ottica durkheimiana e di teorico, sensibilmente diverso nei due autori, ha un'esplicita matrice fenomenologica. In La sacra volta Berger opera un ritorno deciso ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] umano', giacché la mia lealtà va innanzitutto a quella matrice originaria, che mi ha fatto dono dell'esistenza, perché , necessariamente, con la 'missione'. Questa, infatti, è associata a un popolo cosmico-storico, che agisce nell'interesse dell ...
Leggi Tutto
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] A rappresenta la dimensione del sottospazio di V ai vettori del quale corrisponde il vettore nullo di W (in altre parole, la n. di A dà la dimensione del sottospazio di W che viene "distrutto" dalla trasformazione lineare T associata alla matrice A). ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...