STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e del comportamento umano per spiegare i cambiamenti culturali.
Nella sua opera sulle origini dell'urbanizzazione in Mesopotamia e in America Centrale, R.C. McAdams (1982) usa il metodo comparativo non per la definizione di una regolarità dibase, ma ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] o militari dimatrice conservatrice ma danneggiati da quelli, altrettanto autoritari, dimatrice comunista.
Proliferazione di modificarlo significava correre il rischio di provocare una guerra mondiale) ma un'accorta gestione delcambiamento ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] per lo studio e l'individuazione di queste tappe è essenzialmente quello dell'"analisi del contenuto", applicato a libri e a giornali del tempo e a manuali pediatrici ed educativi.
Una volta stabiliti i varî cambiamenti che hanno avuto luogo negli S ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] attori sociali e i loro effetti, programmati o inattesi, "l'antropologia delcambiamento sociale è actor-oriented, privilegia i punti di vista e le pratiche degli attori dibase e dei 'consumatori' di sviluppo" (Olivier de Sardan 1995, p. 50). È una ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] cambiamento e al variare della velocità di evoluzione dei diversi settori della storia. Siamo in presenza di un campo di analisi privilegiato da cui muovere la critica delle concezioni lineari del mestiere di anche una "ideologia dibase", un'i. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ha cambiatodi colore, ma non ancora di sesso.
La teologia nera sudafricana. Con la fine dell'apartheid e la nascita nel 1994 di un gruppi dibase attraverso la propria riflessione; tenta dunque di teorizzare la pratica di fede del popolo cristiano ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] concretizza grazie a una tecnica. Sulla basedi tali considerazioni, per innovazione tecnologica si matrice dell'ordinamento territoriale, ma il senso di York 1993; La sfida delcambiamento globale. Geografi di fine millennio, a cura di R. Bennett e R ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e l'aspetto acustico, cambianodi continuo, in un gioco simultaneo di avvenimenti, di rimandi e di decostruzione incessante. Gli assemblaggi svariati, l'interazione aperta all'infinito,la concentrazione o la dilatazione del tempo, distruggono la ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] di P. Gavarni e H. Daumier e, ancora, l'inventiva di G. Doré: sono loro le matrici culturali della ricerca didi fatto cambia completamente il senso del m., le sue possibilità di uso, la sua funzione narrativa. Il m. diventa il luogo di richiamo di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] , cambiadi fase e si trasforma in vapore.
Separatori ed essiccatori del generatore di vapore funzionano in base allo dal refrigerante gassoso ma sono immerse in una matricedi carbonio, di elevata conducibilità termica.
Questo materiale a sua volta ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...