topoisomerasi
Enzima della matrice cromosomica, necessario per svolgere e avvolgere il DNA nelle fasi di organizzazione dei cromosomi. Il DNA si organizza nel cromosoma secondo una gerarchia di ripiegamenti [...] , la t. promuove lo svolgimento della doppia elica del DNA. La diversa azione della t. è dovuta al senso dirotazione: superavvolgimenti in senso destrogiro allentano i legami e portano a un rilassamento del DNA, mentre in senso levogiro aumentano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] terzi da seminativi a rotazione (la sola area coltivata a grano supera costantemente i 5 milioni di ettari); il resto si assiste a un ritorno verso valori pittorici, spesso dimatrice espressionista: a una Figuration libre si rifanno, con sfumature ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , con le derivate che definiscono le matrici calcolate nel punto fisso x~. Un caso familiare di punto fisso stabile si ha per il oppure di ricambio periferico con alcuni partiti sempre al governo e altri in relativa, parziale rotazione (l’ ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] consiste nel versare il v. fuso entro uno stampo in veloce rotazione.
La formatura del v. piano avviene per stiratura verticale o prevedono l’uso dimatricidi v. borosilicato (B2O3, SiO2 e percentuali minori di ossidi di alluminio, magnesio, calcio ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] consente di annullare gli errori dovuti a interferenza di sostanze presenti nella matrice del di tempo (la scansione dal lontano ultravioletto al visibile avviene in un tempo tra 0,1 e 1 s), si evitano i meccanismi mobili a orologeria per la rotazione ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] di celle le cui proprietà ottiche (rifrazione, rotazione del piano di polarizzazione e diffusione della luce) sono modulate in funzione di una tensione elettrica o di da matricidi piccoli d. a colori di tipo CRT; e) i d. a matricidi sorgenti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ➔ vettore.
Per il p. dimatrici ➔ matrice.
P. di due sottoinsiemi di un gruppo
Se A, B sono due qualunque sottoinsiemi di un insieme G dotato di una struttura di gruppo (o anche di struttura algebrica di altro tipo) si chiama p., di A, B e si indica ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] con una combinazione lineare della matrice unità e delle 3 matricidi Pauli σi, i=1, 2, 3; in particolare, si possono definire gli operatori Si=(ℏ/2)σi, che rappresentano il momento di s. e quindi generano le rotazioni intorno agli assi xi, per ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] sono in generale nulli, sono il prodotto di due matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il quale A× rotazione, il c. a leva (o c. a chiave) e il c. a scatti. Un c. è caratterizzato dal numero di vie (o di sezioni), cioè dal numero di ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] precedente è quello di pensare il r., seppure in maniera impropria, come determinante della matrice
dove i,j, dal fatto che la rotazione rigida, variabile in generale da punto a punto, associata alla deformazione di un sistema continuo deformabile, ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...