Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] , che normalmente si indica con SO (3), è un gruppo di Lie, ossia ha la struttura di varietà liscia compatibile con la legge del prodotto di due matrici, dove per ‛prodotto' ab di due rotazioni si intende la rotazione in cui a è seguita da b. Le ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] una configurazione finale. La teoria elettrodinamica permette di costruire un operatore, la matrice S, i cui termini danno la della particella e delle sue interazioni. Nel caso di una sfera rigida in rotazione, la cui carica elettrica e la cui massa ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] una funzione di lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve essere programmabile, con la possibilità di mostrare animazioni piedi direttamente sul bordo in posizione di spinta. Il tempo morto della rotazione in virata nella rana appesantisce la ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] forma di energia meccanica, dalla ruota libera. La rotazionedi quest'ultima genera, mediante il sistema di raccolta al quale attribuiva un valore pedagogico particolare per la sua matrice prettamente ecologica, per lo sforzo virile dei vogatori, per ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cadei, 1982; in corso di stampa) e sottolinea ulteriormente quanto la decorazione dimatrice cistercense non assuma mai carattere della rotazione triennale delle coltivazioni, sistema che consentiva abbondante produzione di cereali di ottima qualità ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di organizzazione, che permette di mappare - di rappresentare - un certo numero di variabili nella matrice . In S Il nessun neurone è attivato dalla rotazione articolare; i neuroni di S II appaiono invece particolarmente sensibili alla direzione del ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] comizi all’aperto si susseguono a rotazione; oggi, ultimo giorno, quasi tutti i campi di Venezia avranno il loro oratore sono: sinistra (forze politiche dimatrice socialista), centro (forze politiche dimatrice cattolica, più formazioni laiche come ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di inquinanti derivanti da produzioni di minore entità. Al di là del diverso grado di successo, tuttavia, l'esperimento è molto interessante per la sua matricedi sostenerli con la concimazione, l'irrigazione, la lotta ai parassiti, la rotazione ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] rotazionedi un sito di legame all'interno di una proteina trasportatrice, oppure a una variazione conformazionale di una parte di un poro, in modo da mettere in evidenza un sito di dal trasporto di H+ dallo spazio della matrice mitocondriale verso l ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] gli atomi i e j. D quindi è una matrice tale che Di±j = − Eij/Mi e Dii = (Σj±iEij di simmetria: cioè non solo una traslazione di b, ‛vettore di Burgers' (v. fig. 7A), ma anche una rotazionedi ϑ (v. fig. 7C),o una combinazione di una rotazione e di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...