GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] 3.
Il quadrato magico consiste nell’inserire in una matrice quadrata di lato N > 1, gli N 2 numeri
Per N = 3 esiste un’unica soluzione (a meno dirotazioni e ribaltamenti).
È possibile trovare rapidamente questa soluzione effettuando le seguenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] matrice extracellulare collocato nel sarcolemma del muscolo scheletrico di coniglio. Il ruolo attribuito inizialmente alla proteina è quello di il cosiddetto 'effetto serra atmosferico'.
La rotazione del nucleo interno della Terra. Attraverso l ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ergodica con spettro discreto è coniugata a una rotazione su un gruppo compatto abeliano. Inoltre due , sì ottiene un insieme di operatori E(i2j) che obbediscono alle stesse identità delle unità dimatrici quattro-perquattro; si ottiene così ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] elettromagnetico. Il regolatore di Watt rallenta, o consente di accelerare; la rotazionedi un asse per inerzia preformismo, poiché l'automa originale deve contenere anche le matricidi tutti i suoi discendenti.
Il problema dell'autoriproduzione fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Italia un rifiuto, dimatrice fortemente religiosa, del capitalismo e di ciò che in di equazioni di equilibrio alla rotazione applicate ai nodi dei profili intersecati.
Nel 1849 Culmann scelse di compiere un viaggio negli Stati Uniti, ove, forte di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] rettangolo o il cerchio, erano impiegati come matrici all'interno delle quali era possibile inscrivere uno o più segni portatori di significato; quest'ultima procedura ha consentito di creare più di un centinaio di segni.
b) Una nuova ermeneutica. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] genica.
La reazione di folding della proteina che viene catalizzata da questi enzimi è una rotazionedi 180° attorno all (per es., GroEL E. coli, Hsp60 e Hsp70 della matrice mitocondriale). Ciò suggerisce che questi ultimi chaperon svolgano un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Si considerino, per esempio, le rotazioni del piano attorno all'origine. Ogni rotazione può essere rappresentata da una matrice; la matrice
descrive una rotazionedi un angolo ϑ in senso antiorario. Muovendo di uno spostamento finito ogni punto del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] rotazione attorno a legami semplici). Cellulosa, amilosio, guttaperca e gomma naturale sono esempi di polimeri stereoregolari che la Natura è capace di il cloruro di titanio è supportato su una matrice, per esempio ossido o cloruro di magnesio solidi. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] a livello europeo la possibilità di realizzare il modello di banca universale dimatrice tedesca. In questa prospettiva è ottenuto attraverso la rotazione internazionale dei managers e la realizzazione di programmi di formazione internazionale in ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...