TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di riferirsi a strutture di dati del sistema remoto. In altre parole lo strato di presentazione ha lo scopo di sollevare le entità di applicazione da qualsiasi compito relativo alla trasformazione la struttura di dati è una matrice bidimensionale (n ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] psicologia a fisiologia, la psicodinamica a neurodinamica e di fatto trasforma il paziente da persona umana a semplice meccanismo. , 1989), integrando il concetto di ''matrice'', originato da M. Foulkes (1967), con quello di pattern, proposto da E. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] ), mentre a esso si erano opposte le formazioni politiche dimatrice locale, come il Parti Québéçois (PQ), il Bloc Québéçois 'espansione dell'industria estrattiva di gas e petrolio aveva violentemente trasformato le abitudini di vita e la stessa ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] causa della trasformazionedi una cellula normale in una cellula tumorale; la grande maggioranza di tali oncogeni all'espressione delle metalloproteinasi della matrice connettivale. Il ruolo prognostico di altri parametri in specifiche neoplasie ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] di un arco della curva
dove x ′ (t ), y′ (t ), z′ (t ) sono le derivate delle corrispondenti equazioni parametriche. Con una opportuna trasformazione xi(u, v) devono essere di classe C ∞ e inoltre la matrice jacobiana
deve avere ovunque rango 2. ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di altri tipi di cultura, con propri processi di apprendimento e quindi anche di adattamento a nuovi ambienti e ditrasformazione Bruhl - e sostanzialmente dimatrice bergsoniana - considera le culture primitive come prive di sviluppo e le civiltà ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] oggi una matrice economica: l'ostinata volontà di accedere, sempre e comunque, a beni sapientemente presentati come necessari.
8. Le politiche familiari
a) Le politiche sociali per la famiglia in Europa
Le rapide trasformazioni demografiche avvenute ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] , segnava la rottura evidente con il presupposto dimatrice terzinternazionalista secondo cui le leggi della trasformazione socialista debbono avere un fondamento comune indipendentemente dalle specificità di ciascun paese. Pochi mesi dopo, nel ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della società rimane ancora modellata su una più antica matrice e procede sulla strada della modernizzazione a un passo in una versione latino-americana, lo stesso tipo ditrasformazione nell'equilibrio del potere politico verificatasi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ditrasformazione del mercato ci si trova di fronte a una sorta di circolo vizioso, nel quale la debolezza della domanda di modo classico di lavorare è il foglio elettronico (spreadsheet), che si presenta sotto forma di una matricedi celle nelle ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...