Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Mediterraneo, come frutto di un fenomeno ditrasformazione relativamente rapido, di una colonizzazione propagatasi da che ha dominato quasi per intero il XX secolo, dimatrice storicistica (ma sulla cui formazione ha potentemente influito anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] l'ultima grande impresa architettonica paleocristiana di specifica matrice romana, iniziata sotto papa Simplicio Santangeli Valenzani, Episodi ditrasformazione del paesaggio urbano nella Roma altomedievale attraverso l'analisi di due contesti: un ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Pensiero Dantesco. – La l. è una specie d'idea matrice, di filo conduttore, nel poema dantesco. Infatti D., sebbene presenti 22-24.
È sembrato ad alcuni che D. ammetta la trasformazione della l. spirituale nella materiale: la l. divina, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] ondata rivoluzionaria del 1848 un nuovo modo di concepire e organizzare la lotta politica come impegno etico totalizzante, strumento militante ditrasformazione della sfera pubblica: si trattava, per Mazzini, di un «piccolo» Stato destinato a entrare ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] relativo ritardo delle dinamiche ditrasformazione dell’utenza.
La di media. Attraverso questi prodotti di grande successo e suscettibili di ampi sviluppi la televisione sembra infatti concedersi la possibilità di diventare una sorta di «matrice ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che del resto si basa sulla comune matrice organizzativa di magistratura e amministrazione. Il progressivo indebolimento progetto ditrasformazione totalitaria della società che questi regimi perseguono. Anzi, l'obiettivo è quello di mobilitare ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] non permettono d'altra parte un'interpretazione quantitativa della cinetica delle trasformazioni allo stato solido; gli effetti di morfologia della fase dispersa nella fase matrice, le relazioni d'orientamento tra i reticoli cristallini delle fasi a ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] e i sistemi di welfare dimatrice liberale. Nei primi, il mantenimento di condizioni di relativa stabilità sociale, ditrasformazione produttiva e di riallocazione del lavoro su scala internazionale hanno aumentato i periodi di discontinuità di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] comunali e signorili, il Piemonte risentiva ancora della sua matrice feudale, la monarchia meridionale poteva facilmente risalire, per e Locke ed essi fanno nascere progetti ditrasformazione del vetusto apparato statale, inducono a riproporre ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] in un territorio attraversato dalle correnti ditrasformazione economica e politica dell’età giolittiana. mesi.
La rivista apriva i battenti con un manifesto programmatico dimatrice neoromantica orientato a restituire la società a Cristo e a un ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...