Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] la trasformazione del libro in un prodotto decisamente industrializzato, anche a seguito dell’invenzione di nuovi procedimenti meccanici d’impressione e di composizione. Nel 20° sec., la produzione soprattutto inglese e americana dimatrici per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] cioè la sua trasformazione in una molecola dotata di attività enzimatica, che trasforma il secondo componente, algebrico (di un elemento o di un minore in una matrice quadrata). Data una matrice quadrata a n righe e n colonne, un minore di ordine p ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] È ammesso il fenomeno inverso, cioè la trasformazionedi osteociti in cellule osteoprogenitrici (modulazione cellulare). tessuto osseo sintetizzando e secernendo i componenti della matrice ossea (collagene, proteoglicani, glicoproteine). Gli ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di prospettiva e di background culturale, non è difficile scorgere il parallelismo con aree della sperimentazione colta dimatrice anche gli ambienti popolari, arricchendosi di nuovi influssi e trasformandosi in m. di popolo. Molti furono in Andalusia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di proteine della matrice extracellulare, nel quale viene rilasciato il neurotrasmettitore, talvolta di mediatori endogeni e che da questo legame subisce una trasformazione conformazionale capace di far scaturire un effetto biologico. Non è quindi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] con interessanti apporti dimatrice eterodossa (primi tra tutti quelli della scuola di Francoforte).
Nella vecchia e nobile illusione. Fatalmente avviene che, nel tentativo ditrasformarla in realtà, di volta in volta si fa o della storia politica, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] infine, anche in Italia il t. di destra mise in atto i primi attentati dimatrice razzista. Come era già avvenuto nel precedente 'ambiente esterno. Tale processo comportò una serie ditrasformazioni nella struttura organizzativa dei gruppi, così come ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] in serra.
Infine, accanto all'accorpamento di aziende e alla trasformazionedi piccoli conduttori diretti in impresari agricoli, vanno ricordati numerosi esempi di cooperative di produzione e di servizio che sembrano testimoniare una volontà ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] una forma nuova e assai più generale (teoria delle trasformazioni), in cui rientrano come casi particolari sia il metodo delle matrici sia quello della meccanica ondulatoria. Questo punto di vista unitario si è poi prestato a esposizioni aventi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] brasiliana in trasformazione, riflesso della trasformazionedi un'intera società. La dittatura di G. Vargas di prosa rimangono O. Lins (nato nel 1924), dimatrice proustiana, e W. Autran Dourado (nato nel 1926), originalissimo evocatore di atmosfere ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...