CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ali con corte interna munita di arcate, fu occupato e trasformato da monaci verso il 700 e del Capitolo della Basilica del Santo a Padova (1433 ca.), ancora dimatrice tardogotica. Tuttavia, forse in via eccezionale, c. furono concepiti poco dopo ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] in second'ordine alla vista di un biliardo, capace ditrasformare il primo cardinale di Francia nel clone di un cavallo, con nitriti di spiacevoli vicende, non sempre dimatrice sportiva, annullò sia questa speranza sia la grande crescita. Uscito di ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] governi locali, anche per l’influenza delle differenti matrici subculturali delle due regioni, hanno utilizzato le proprie L’insieme ditrasformazioni del contesto nazionale e internazionale a cui si è fatto riferimento all’inizio di questo paragrafo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] la blanda azione dell'aria. L'ossigeno dell'aria trasforma le macromolecole di poliisoprene 1-4 cis, di cui è costituita la gomma naturale, in una il cloruro di titanio è supportato su una matrice, per esempio ossido o cloruro di magnesio solidi. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] minori sparsi sul territorio, partecipi di una koinè architettonica dimatrice lombarda, le grandi fabbriche , Mille anni ditrasformazioni architettoniche: una sfida per la tutela, ivi, pp. 237-262; P.F. Pistilli, Santa Maria di Tiglieto: prima ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] ornitina, che dà origine alla citrullina; in un secondo tempo la trasformazionedi questa in arginina o acido α-ammino-δ-guanidovalenianico, per reazione con una seconda molecola di ammoniaca; e in un terzo tempo l'idrolisi enzimatica dell'arginina ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] la struttura 'a corridoio'; la c. della cattedrale di Ravenna, generalmente assegnata alla fine del sec. 10°, rimane l'esempio dove è meglio riconoscibile questa trasformazione: i sostegni, infatti, si dispongono seguendo l'andamento curvilineo ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] stata la nota più caratteristica dei summit del G7, rischiando ditrasformare un forum, nato per essere luogo di dialogo e coordinamento, in un’arena dove ciascuno dei partecipanti deciderà di giocare una sua autonoma partita, specie quando i tempi e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] appartiene lo sport di squadra statunitense dimatrice professionistica (quello di natura olimpica si inquadra, di norma, in il 'fine di lucro' per le società sportive professionistiche consentendo loro ditrasformarsi in società di capitali. Da ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] esse possono agire a breve raggio (molecole attaccate alla matrice extracellulare o ad altre cellule) o a lunga distanza lunga distanza) diviene analogico, trasformandosi in un rilascio di quantità graduate di neurotrasmettitore. Mentre il linguaggio ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...