Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ritorno dei Savoia, divenendo poi una sorta di matrice per i successivi ampliamenti della città nel corso Guida, Napoli 1970, pp. 71-92.
G. Galasso, Tradizione, metamorfosi e identità di un’antica capitale, in Napoli, a cura di Id., Laterza, Roma- ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] inevitabile che a un tale amalgama conservatore, ascrivibile a una lata appartenenza liberale solo in virtù dell’identicamatrice d’origine, andassero saldandosi lembi di cattolicesimo, soprattutto fra quanti non si riconoscevano ed erano addirittura ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di suscitare tensioni. Il problema dell’affermazione dell’identità della Corte rispetto alle altre istanze di una estranea l’influenza di un certo modo di pensare di matrice francese. Ciò che colpisce è però soprattutto la contiguità delle ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] fiorire dell’elchasaismo, un movimento di tipo battista di matrice giudeo-cristiana che pare vada individuato come bacino di coltura costruzione dello Stato, ponendo al centro della propria identità politica lo zoroastrismo, e palesando da subito, fin ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] destinata a lasciare un segno profondo nella società italiana.
L’identità tra i nuovi quadri della borghesia e i massoni di età fin dal 1870.
Anche larga parte dell’associazionismo di matrice laico-risorgimentale, che si sviluppa in Italia a partire ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] l’antigiudaismo religioso e l’antisemitismo politico di matrice laica e di natura ‘razziale’, per alcuni 404.
44 Cfr. M. Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino 2000, p. 227, che cita la relazione di padre ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] dalle popolazioni locali parlanti idioma di matrice latina trova ulteriore manifestazione nella denominazione a C. Alzati, Tradizione cultuale slava, appartenenza confessionale e identità culturale tra i Romeni transilvani nella seconda metà del ‘ ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] autonomo) per la valorizzazione degli studi di matrice tardoantica, che avevano più possibili sbocchi e ); S. Palmieri, P. D. e l’Italia meridionale longobarda. Identità e memoria del ducato di Benevento nella Historia Langobardorum, in Studi per ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] al mondo l’esistenza di un solo dio, la sua identità, la natura demoniaca dei vecchi dei. Mentre la felicitas Considerata nel suo complesso, la riflessione, anche se di matrice ecclesiologica, è tuttavia di notevole interesse per gli storici tout ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] irriducibile autonomia della classe operaia, vera matrice dell'innescarsi dei conflitti radicali tipici Lenin, Torino 1971, pp. VII-XCI.
Strada, V., La questione russa. Identità e destino, Venezia 1991.
Ulam, A.B., Russia's failed revolutions: from ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...