Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nella lavorazione del legno e dell’oro – ma di matrice greca – in grado di lavorare con particolare perizia l’ una vera e propria civiltà ellenistica; moda circoscritta a singoli ambienti, non sempre tollerati dalla classe media. Alla fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] rame e figurine di terracotta a doppia matrice. A Satanikota, in un'area fra queste va ricordato un singolare sonaglio nella forma di un d.C. ricordi "il re del Dharma, il signore Ashoka", non vi è nessuna evidenza che associ l'area sacra al sovrano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] (Sassari), è lunga 1050 m e larga non più di 6 m; vi si accede attraverso enorme villaggio che conta oltre 200 vani, singoli o raccolti in isolati, anch’essi edificati in Eolie e la Sardegna, oltre a una matrice di fusione scoperta in Siria e alle ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] divergendo notevolmente sulla datazione delle singole strutture, che secondo Priester non comparirebbero nell'architettura romana anteriormente coronata da una galleria ad arcatelle di netta matrice romanico-lombarda, sia la facciata, con la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] 'Età del Bronzo appartiene un singolare ritrovamento fatto dal Dikaios ad Enkomi
La forma più semplice di tomba, anche se non è detto che sia la più antica, è quella la testa della donna è fatta con una matrice, in un secondo tempo l'intera figura. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] in luogo.
L'impostazione non perfettamente organica di queste opere, la discordanza tra singoli elementi espressivi, la pienezza . Accanto ai numerosi pezzi prodotti in serie a mezzo di matrici, pure fittili, sono molti pezzi unici; spesse volte, del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] che hanno per matrice le città greche d’Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con Roma non sembra influenzare, almeno taurina che hanno dato nome alla tomba).
Di pianta singolare è la non lontana Tomba dei Due Inglesi, nella quale un unico ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] All'interno del singolo o., sia pure in epoca più tarda (sec. 12°), comparivano sezioni distinte non solo per uomini tre, a due o a un solo īvān, in rapporto a una matrice architettonica iranica.In Siria, il māristān Nūrī di Damasco, fondato da Nūr ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] passo (Nat. hist., xxxiv, 34) Plinio rammenta come cosa singolare che in Italia si sia continuato a dedicare nei templi, di si usava regolarmente una matrice che rendeva la parte anteriore, mentre quella posteriore, quando non veniva lasciata aperta, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] decorate a matrice a partire dal medio Geometrico, forse pertinenti a diademi o cassettine; ceramiche non tornite sulle pareti potevano essere inserite placche di terracotta dipinte, singole o in serie, come quelle a figure nere decorate con ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...