Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nella lavorazione del legno e dell’oro – ma di matrice greca – in grado di lavorare con particolare perizia l’ da una vera e propria civiltà ellenistica; moda circoscritta a singoli ambienti, non sempre tollerati dalla classe media. Alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] utensili di ferro e rame e figurine di terracotta a doppia matrice. A Satanikota, in un'area di 10 ha, sono tratti facciali tipologie mediterranee: fra queste va ricordato un singolare sonaglio nella forma di un corpulento yakṣa accovacciato.
...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] nuraghe) un enorme villaggio che conta oltre 200 vani, singoli o raccolti in isolati, anch’essi edificati in momenti successivi, Sicilia, le Eolie e la Sardegna, oltre a una matrice di fusione scoperta in Siria e alle raffigurazioni pittoriche nelle ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] coronata da una galleria ad arcatelle di netta matrice romanico-lombarda, sia la facciata, con la sono realizzati con lastre classiche rilavorate e riscolpite, con un singolare effetto di sintesi tra ductus classico e linearismo medievale che si ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] geometrico.
Alla fine dell'Età del Bronzo appartiene un singolare ritrovamento fatto dal Dikaios ad Enkomi, consistente in un una prima fase solo la testa della donna è fatta con una matrice, in un secondo tempo l'intera figura. Nonostante l'aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] altezza = diametri 41/2) e la sagoma del capitello con il singolare profilo dell'echino formato da una doppia curva datano il monumento alla ai numerosi pezzi prodotti in serie a mezzo di matrici, pure fittili, sono molti pezzi unici; spesse volte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] a tutte le principali città dell’Etruria, che hanno per matrice le città greche d’Italia e di Sicilia. Il conflitto a protome taurina che hanno dato nome alla tomba).
Di pianta singolare è la non lontana Tomba dei Due Inglesi, nella quale un ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dei poveri vecchi e altri istituti ancora. All'interno del singolo o., sia pure in epoca più tarda (sec. 12°), a tre, a due o a un solo īvān, in rapporto a una matrice architettonica iranica.In Siria, il māristān Nūrī di Damasco, fondato da Nūr al- ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] (Nat. hist., xxxiv, 34) Plinio rammenta come cosa singolare che in Italia si sia continuato a dedicare nei templi, votive di Carsoli, in Arch. Class., V, 1953; A. Andrén, Una matrice fittile etrusca, in St. Etr., XXIV, 1955-56; S. Paglieri, Una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] sulle pareti potevano essere inserite placche di terracotta dipinte, singole o in serie, come quelle a figure nere ceramiche, monili, lamine auree, terrecotte figurate, vasi plastici a matrice per unguenti e, a partire dalla fine del VI sec. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...