Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che storicista, diffidava del giustificazionismo storico di matrice hegeliana. La sua narrazione era costruita con condivise la tesi crociana che fosse possibile tracciare una storia unitaria d’Italia solo a partire dall’Unità, scrivendo appunto un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] il contesto che lo conteneva, risulta ad esempio di chiara matrice umanistica il progetto di redazione di una pianta di Roma quegli anni era finalmente iniziata la produzione di una carta unitaria del mondo, la International Map of the World alla ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ed edilizia resta per secoli analogamente relazionata alla stessa matrice. Così i numerosi canali "naturali" che hanno i casi ci è suggerita un'immagine di spazi aperti non unitari, né regolari per l'altezza degli edifici, per la presenza ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] questa realtà eterogenea scaturì, più che una sintesi unitaria, una pluralità di linguaggi quasi sempre riconoscibili sua cerchia. Partendo dalla constatazione di una sua certa matrice romana, attestata dalla presenza di un'immagine del Salvatore ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a tale proposito, notare come questa realtà essenzialmente unitaria abbia trovato ima sua espressione in fatti di natura 700 a.C., della scrittura. L'alfabetizzazione, di matrice euboica e specificatamente cumano-pithecusana, interessa in questa prima ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] ), conserva la forte impronta classica e anzi ne precisa la matrice, stabilendo attraverso le teste e i panneggi un confronto con urbana è il fatto che i s. fossero concepiti come insiemi unitari e decorati su tutti i lati. All'inizio troviamo anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] giornalista, direttore de «L’Umanità», di matrice politica antifascista e azionista, passato poi nella galassia quanto al di sopra di essa ciò che contava era il ‘senso’ unitario della nazione italiana» (Capitani 1995, p. 288). Si può aggiungere che ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in cui concepì Gesù per opera dello Spirito Santo e la sua matrice non si lacerò come nel corso di un parto normale (Exhortatio virginitatis principali: M. può essere, da un lato, immagine unitaria, anche se non necessariamente sola, e, dall'altro, ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] o non esiste ancora - come complesso organico e unitario di conoscenze. L'originalità del contributo deweyano consiste nel , in ‛filosofie' quindi che, pur con elaborazioni e matrici culturali diverse, respingono l'ipotesi della possibilità per l'uomo ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e le difficoltà di mediare tra le consuetudini di matrice austriaca e il sistema italiano. Una delle prime a trovarsi dopo l’annessione(56). L’adeguamento alla cornice normativa unitaria avviene, dunque, con un anno di ritardo: la legge Casati nel ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...