«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] faceva appello alla matrice giansenista come chiave esplicativa: è questa matrice a rendere Manzoni ricezione del pensiero religioso manzoniano che va dal rigetto post-unitario all’esaltazione da parte del cattolicesimo in epoca concordataria sino ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nazionale, tagliate le ali a ogni radicalismo di matrice carbonara e mazziniana, fosse un brillante interprete Su questa contraddizione nasceva e si sarebbe sviluppato il nuovo Stato unitario ed era limite di non poco conto, destinato a molto pesare ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] quella memoria, al passo in cui l’impianto di matrice desanctisiana aveva bruciato ogni residuo di rispecchiamento; la stessa e testi, 8° vol., t. 1, Il secondo Ottocento. Lo Stato unitario e l’età del positivismo, Bari 1975, pp. 355-462.
G. Sasso ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a pesare a lungo sui destini del giovane Stato unitario.
Vecchie e nuove lealtà: le carriere negli Stati preunitari linea di politica estera, che trovava in Visconti Venosta la sua matrice, si può dire che essa si infranse al Congresso di Berlino ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] – lo strumento con il quale fornire ai cattolici una risposta unitaria ed efficace per agire22. C’erano da contrastare gli effetti rivoluzionari altra parte, le varie leghe dei moralisti di matrice laica e positivista su questi temi si trovarono ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Nasalli Rocca 1946, p. 1).
L’amministrazione al lavoro
Nel ventennio «unitario» (all’incirca tra il 1861 e i primi anni Ottanta) l’ l’unità si era confermata una struttura di matrice sardo-piemontese ancora relativamente agile (un segretariato ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Mitra romano presenta, nei suoi miti e riti, un forte carattere unitario e un’originalità tale che hanno fatto pensare a non pochi interpreti signore della parola, nell’allegoresi del mito di matrice stoica era stato interpretato come il Logos, come ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] quadri dell’università pontificia, e tensioni interne di matrice anche religiosa – «nell’aprile 1871 molti professori ), La Scuola, Brescia 1993.
I. Porciani, Lo Stato unitario di fronte alla questione dell’università, in L’Università tra Otto ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] atto come reclamo anziché appello, ma che si innesta pur sempre sulla matrice dell’appello proposto con ricorso ex art. 434 c.p.c. del rito per quest’ultima domanda oppure trattazione unitaria in ragione del canone del simultaneus processus. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] d’insieme, conduce alla riappropriazione dell’organismo unitario iniziale, all’interno del quale le singole lima e martellina –, oppure ‘a umido’, calcando l’argilla in matrici lignee così da ricavarne elementi preformati al banco, ossia già finiti e ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...