Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e messo in pratica anche dai gruppi terroristici di matrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella aspetti: si tratta in fondo di una teoria unitaria costruita a partire da premesse sociopolitiche, economiche e psicologiche ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] riferimento all’armonia e all’operosità di matrice confuciana, costituendo così un’alternativa alla modernizzazione istituzionale a più livelli, e da una mancanza di identità politica unitaria; un impero che nondimeno è in grado di generare output di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Merton e i mertoniani la comunità scientifica è sostanzialmente unitaria. Per Thomas Kuhn, che pure pubblica la prima , nell'altro sono mescolanze. L'uno è incorporato in una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tradizione di tutti gli ordinamenti giuridici di matrice anglosassone, che distinguono lo status professionale rimanga all’interno dell’ordine giudiziario (che deve restare perciò unitario) e gli vengano assicurate le stesse garanzie di indipendenza ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] il tertium offre un principio riconducibile ad una ratio unitaria, coerente ed espansibile ad altre fattispecie aventi la medesima del diritto del lavoro, che senza dubbio è matrice del “discorso” costituzionale sul lavoro43. È seppur sia ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della dottrina del diritto naturale, che accompagna come matrice di tutte le ideologie moderne il processo di tratta nella Religionssoziologie, non designa sicuramente una concezione unitaria del mondo ma un concetto storico che a fatica ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] sicché in tali casi si può anche prospettare un’unitaria forma scritta ad substantiam a carattere procedimentale poiché il ma si è ora consolidata in ragione delle novità normative di matrice europea a tutela dell’impresa ‘debole’. Si pensi all’abuso ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di avventurieri di Normandia e poi con la creazione del regno unitario facente capo a Palermo; e anche in Siria e Palestina volta spontaneo o pianificato, in tutti i regni nati dalla matrice carolingia. Per lo più furono gli stessi signori allodiali ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] e altri, 1973). In sintonia con altri approcci di diversa matrice intellettuale (da Arnold Gehlen a Daniel Bell, a Niklas solo se si intendesse l'identità collettiva come un'entità unitaria, una totalità, del tutto esterna e costrittiva rispetto agli ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] dello scozzese Douglas Gordon (n. 1966) sembrano avere come matrice l’arte concettuale, ma se ne distaccano perché sono interpretati da Raz Degan e Drena De Niro. Non c’è una trama unitaria, così come non c’è unità di tempo e spazio. Oltre alle ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...