Termine originario del Brasile per indicare depositi fluviali, incoerenti o poco consistenti, per lo più psammitici, costituiti di detriti litoidi e frammenti di singoli minerali clastici, in una matrice [...] essenzialmente argillosa, spesso diamantiferi. I singoli minerali clastici del c. sono principalmente quarzo e diaspro, ai quali si accompagnano talvolta rutilo, anatasio ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] m×n ed n×n, l'una ortogonale e l'altra triangolare superiore, per le quali si abbia A=QR. Indicata con D la matrice diagonale QtQ, il sistema trasformato si può riscrivere nel modo seguente: RtQt(QRx*−b)=0, ovvero Rt(DRx*−Qtb)=0. Si è dunque condotti ...
Leggi Tutto
rango
rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] m × n (m > n), allora l’applicazione lineare indotta da A è iniettiva se e solo se rk(A) = n;
• se A è una matrice m × n (m < n), allora l’applicazione lineare indotta da A è suriettiva se e solo se rk(A) = m (l’applicazione lineare indotta da ...
Leggi Tutto
Kahler, metrica di
Kähler, metrica di o metrica kähleriana, particolare metrica hermitiana su una varietà riemanniana complessa M (→ Riemann, spazio di) espressa nella forma
dove
è una matrice hermitiana [...] n × n definita positiva che dipende da z1, ..., zn. La metrica si dice kähleriana se il → derivato covariante della varietà M (cioè l’insieme ottenuto considerando i derivati covarianti delle componenti ...
Leggi Tutto
recettacolo (recettaculo)
Alessandro Niccoli
Nel significato proprio di " ricettacolo ", " vaso ", ricorre in Cv IV XXI 4 quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta [...] seco la vertù de l'anima generativa. Senso figurato ha invece in Pd XIX 50 ogne... natura / è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura: ogni creatura è troppo angusto recipiente ...
Leggi Tutto
opposto
opposto termine utilizzato in vari contesti matematici, nei quali assume un significato specifico: per esempio, angoli opposti al vertice (→ angoli associati (per posizione)), vettore opposto [...] (→ vettore), → matrice opposta. Nel linguaggio descrittivo si usa spesso la locuzione di «angolo opposto a un lato di un triangolo» per indicare l’angolo il cui vertice non è un estremo del lato; analogamente si parla di «angoli o lati opposti di un ...
Leggi Tutto
ABCD
ABCD 〈a-bi-ci-di〉 [OTT] Regola ABCD: regola che permette di determinare il parametro di curvatura complesso di un fascio gaussiano in uscita da un sistema ottico, caratterizzato da una matrice 2╳2 [...] (indicata, dal simb. dei quattro elementi, come matrice ABCD), noto che sia quello in ingresso: v. diffrazione della luce: II 146 e. ...
Leggi Tutto
nullita
nullità di una forma bilineare ƒ definita su uno spazio vettoriale V (di dimensione finita), è la dimensione del suo nucleo. Se r è il rango della matrice simmetrica associata alla forma e se [...] n è la nullità di ƒ, allora vale il teorema della nullità più rango: dim(V) = n + r (si veda anche → immagine) ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] essere eseguita anche su linoleum (linoleumgrafia, linografia) o su altro materiale adatto. Consiste nell’incidere, con sgorbie, la matrice risparmiando in rilievo, appunto, le parti che delineano l’immagine. Spalmato l’inchiostro, con un rullo o con ...
Leggi Tutto
Karhunen
Karhunen [ELT] Trasformata di K.-Loeve: operatore matematico usato nell'analisi dei segnali e in partic. di immagini bidimensionali; consente la rappresentazione delle immagini in termini di [...] una matrice di immagini-base in cui l'informazione è concentrata nel più ridotto numero di elementi. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).