MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] tournée, sul genere pensato per le comunità di emigranti, il 26 giugno 1955 il M. si unì in matrimonio con Franca Gandolfi (con rito civile, seguito tre anni più tardi da quello religioso). I giovani sposi risiedettero nella zona di Ponte Milvio e ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] infantile, di un convitto, di una banca popolare e dell’ospedale civile» (Ziruolo, 2009, p. 48).
Il 6 settembre 1856 aveva , deceduta per una grave malattia a ventotto anni. Il matrimonio, breve ma intenso, si caratterizzò per un rapporto epistolare ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] la Occhini si era trasferita per poterlo denunciare allo stato civile con il cognome Coppi, glì giunse la notizia della della figlia, cui si aggiunsero nel 1958 quelle per il matrimonio con la Occhini celebrato in Argentina e non valido in Italia ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] impegno letterario-escatologico con sullo sfondo un carattere civile-religioso, quanto più lontano possibile dall’estetica Bibbia e cristianesimo russo (che celebrò nel 1954 il suo matrimonio con Vilma Occhipinti, una delle prime donne a laurearsi in ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] del nuovo secolo lo vide partecipare attivamente alla vita culturale e civile della sua città. Vero è che sul finire del 1800 contrada del Monte, dove si trasferirono nel 1811. Dal matrimonio nacquero tre figli (più un quarto morto ancora infante): ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] ufficiale - lei e l'Ossoli si erano uniti in matrimonio ma avevano tenuta nascosta la loro unione vivendo anche separati acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] XIII lo nominò primo collaterale di Campidoglio, ovvero giudice civile del tribunale capitolino, carica che ricoprì dal 20 sett e Inghilterra fece però definitivamente fallire il progetto di matrimonio. Per rappresentare gli interessi della S. Sede ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] dopo lunghe trattative che videro Camillo escluso dal matrimonio con una sorella di Isabella, dalla dote L. Vedriani, Dottori modonesi di teologia, filosofia, legge canonica, e civile…, Modena 1665, pp. 198-205; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Lazarus e Steinthal.
Il 20 sett. 1875 si unì in matrimonio con Matilde Giartosio da cui ebbe sei figli. Il 14 affermando nella lotta secolare contro la Chiesa come potere laico e civile che riconosce a tutti gli uomini eguaglianza di diritti. Ma il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] abbandonare la poesia d’occasione per dedicarsi alla poesia civile, ma l’invito rimase, saggiamente, inascoltato: nell’ Maria Amalia d’Asburgo. L’anno successivo combinò il matrimonio dell’amico Lorenzo Ginori con Francesca Lisci e ne festeggiò ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...