VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] lettere, classiche e moderne, affiancò il disegno architettonico civile e militare, l’equitazione, la scherma, la si sposasse; Vidua contrastò con ostinazione ogni proposta di matrimonio orchestrata dalla famiglia.
Nel 1813 trascorse alcuni mesi in ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] e procedura penale e rettore dell’Università di Camerino: dal matrimonio nacquero Angiolina (1921), Giorgio (1922) e Claudio (1925 assumeva le forme già proprie di una mobilitazione civile, organizzata e di piazza, che non rientrava più ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Meyerbeer. Nel '49 si esibì nella Lucia di Lammermoor nel Matrimonio segreto di Cimarosa, in Masaniello di D. Auber e nel condizioni in cui essa si dibatteva, ideali di progresso civile e di fratellanza universale. Favorito da una notevole libertà ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] movimento rivoluzionario e, anche dopo l'approvazione della costituzione civile del clero che incontrò nell'isola l'opposizione dei vacanti nelle diocesi francesi. Il 2 apr. 1810 benedì il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria e l'anno ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] B. lascia Roma per San Marino, dove il padre gli ha combinato un matrimonio con Giulia, figlia di Gerolamo Genga, e il 17 dicembre è nella sua conoscenze elencate, che invece per un architetto civile dovrebbero essere integrate da altre. "Ma perché ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] ’Ordine Industriale e, nel febbraio del 1855, la croce del merito civile (o di S. Giuseppe).
Nell’agosto del 1855, in occasione mediche e per l’igiene degli allievi accolti.
Dal matrimonio con Fanny nacquero quattro figlie: Enrichetta (nata e morta ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] dall’affaire, si stabilì nella capitale, dove l’anno seguente contrasse matrimonio – in larga parte per ragioni d’interesse – con Anna nella messa a punto del saggio Dell’emancipazione civile degli Israeliti, composto nel 1847 e pubblicato a ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] il 27 marzo 1917, non ancora cinquantenne. Dal matrimonio con Adelina Volonteri aveva avuto una figlia, Elisa. d’architettura in Torino. Le mie impressioni scritte sul posto, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] ateneo, nel quale tenne la lettura ordinaria di diritto civile de mane (Consilia, 1559, 1 in fine, p Droit et littérature (2004), p. 85-104; Id., “Sine matrimonio respublica stare non potest”. L’utilità politica delle nozze nella Sylva Nuptialis ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] conformistici sulla famiglia, proponendo l’istituzione del «matrimonio in prova» per le giovani coppie, come LII (1997), pp. 517-562; A. Vigorelli, P. M.: la metafisica civile di un filosofo dimenticato, Milano 1998; G. Boatti, Preferirei di no, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...