GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ancora la vendetta del sangue; secondo la tradizione il matrimonio avveniva qui, come presso gli Slavi meridionali, col 250) eletti ogni quattro anni a suffragio diretto, universale e segreto; si richiede la cittadinanza, l'età di 25 anni e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rafforzata dal trattato di Blois (12 ottobre 1505) e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, questa fu più, come per il Cervantes, con la bellezza morale. Il segreto della sua ispirazione il Lope non lo ripete più da Dio. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] III a Racconigi, e due giorni dopo viene concluso un accordo segreto fra Italia e Russia. Per esso, si riafferma il principio o di cappotto. Nella Russia meridionale solo con il matrimonio si ha la solenne vestizione della fanciulla, con una sottana ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Marocco anche alla fanciulla, in occasione della richiesta di matrimonio, viene domandato il suo consenso.
Gli usi nuziali sono del cristianesimo, faceva fiorire di eresie, di culti segreti e sincretistici, di nuove scuole filosofiche. Quando la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Negri), oggi sono più ottimiste in virtù del segreto che l'esperienza e l'osservazione degli ultimi Sr. d. Pedro II, Rio de Janeiro 1896. Sui precedenti diplomatici del matrimonio di Don Pedro: G. Doria, Viaggiatori brasiliani in Italia, in Riv. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] (comune), cioè che "mancano molti nomi in considerazione del segreto col quale ordina l'ecc. mo viceré si compia questa operazione , entrò a far parte di una famiglia argentina per matrimonio sposandone una figliuola nel 1818, e l'ottavo figliuolo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Nel 1891 si ebbero nuove rivolte di una società segreta anticristiana ed anti-europea dei Ko-lao Huei "società dei Signore del cielo. In primavera si apriva pure il periodo dei matrimonî, interdetti d'inverno.
Con la nuova stagione in tutte le case ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e il 15,4‰ (eccedenza del 16,1 e del 14,5‰). La media annua dei matrimonî su 1000 ab. fu dell'11,3‰ nel periodo 1919-1923, ed è risultata dell'8 di età (art. 33). Il suffragio è universale, segreto, uguale e diretto (art. 32).
I membri del senato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i militari in servizio). Elezioni a doppio grado con scrutinio segreto. Eleggibilità: 30 anni, per la camera dei deputati; stipulata nel 1278 da Ḥattusil; suggellata più tardi con il matrimonio della sua figlia primogenita col faraone. Il lungo regno ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] determinata in cui essi debbono aver luogo (ad es., per il matrimonio, la chiesa parrocchiale, di solito quella della sposa), benché per dispensa tenne mai ad essere e ad apparire una società segreta, con gradi di rivelazioni successive: un cristiano ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...