Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare.
Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] La sua nascita è dall'unione illegittima o dal matrimonio clandestino del conte Sandias di Saldaña con Donna Chimena, di sé il fanciullo, curandone l'educazione senza rivelargli il segreto della sua nascita. Bernardo crebbe forte e bello della ...
Leggi Tutto
Il suo nome spetta alla letteratura portoghese, sebbene le sue famose lettere non ci siano pervenute che in una versione francese. Figlia di un proprietario di terre, appartenente a una famiglia della [...] sotto il comando del conte Federigo Schomberg si era formato col segreto favore di Luigi XIV per aiutare i Portoghesi, i quali, e tutta sé stessa, il Bouton nel 1677 contrasse un utile matrimonio, e nel 1715 morì. Per lui l'amore per la monaca ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] serio. Nel 1671 sposò lady Margaret Kennedy, figlia del conte di Cassilis; ma per alcuni anni tenne segreto il suo matrimonio. Poco soddisfatto della situazione nella Scozia e della condotta del duca di Lauderdale, membro del Consiglio privato ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] Francia e del re di Spagna. Coronamento della "santa pace" il matrimonio tra Elisahetta, figlia di Enrico II, e il re di Spagna, II. Ma Filippo II costrinse Emanuele Filiberto al trattato segreto di Grünendal (26 marzo), col quale il duca giurava ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] trattative dirette col duca di Savoia culminanti nell'accordo segreto del 6 maggio 1624, che però, per la pazze e le guerre rovinarono l'erario.
Bibl.: A. Portioli, Il matrimonio Gonzaga con Caterina de' Medici, Mantova 1887; P. Rivoire, Contributo ...
Leggi Tutto
Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] recò nuovamente a Londra, e vi si fidanzò il 15 ottobre. Il matrimonio fu poi celebrato il 10 febbraio 1840. Da quel momento il principe parte della regina, di cui divenne il segreto ispiratore, assistendola negli accordi con gli uomini politici ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] , è eletto dal consiglio comunale nel suo seno, a scrutinio segreto, nella prima seduta dopo la sua costituzione. L'elezione non è trascrive gli atti di celebrazione del matrimonio e può celebrare esso stesso il matrimonio e redigerne l'atto; cura la ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] fratello prediletto di Filippo IV il Bello, finché il secondo matrimonio con Caterina di Courtenay, erede dell'Impero latino d'Oriente , nella quale sembrava sostenerlo Clemente V, che in segreto favorì l'elezione di Arrigo VII di Lussemburgo; si ...
Leggi Tutto
PENITENZIERIA APOSTOLICA
Luigi GIAMBENE
. La Sacra Penitenzieria apostolica (detta anche semplicemente S. Penitenzieria) è il primo dei tribunali della Curia romana ecclesiastica, ed è istituito per [...] la Madonna col Bambino) tutto vi si tratta sotto segreto e gratuitamente. Negli affari di coscienza l'interessato (o per le dispense in foro interno d'impedimenti occulti per il matrimonio, le facoltà necessarie sono date in forma generale ai vescovi ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico francese, nato a Milano il 3 giugno 1803, morto a Porta d'Ampugnano, in Corsica, il 14 agosto 1877. Divenne segretario dell'ex-re Luigi d'Olanda, che accompagnò a Roma, ma dovette [...] , lo nominò suo protomedico, e, in seguito al matrimonio con l'imperatrice Eugenia, direttore dei doni e sussidî imperiali paladino delle aspirazioni dei liberali italiani. Fu tramite segreto di comunicazioni confidenziali tra il conte di Cavour e ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...