Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] di conoscere i condizionamenti degli altri, non il segreto della loro interiorità. Vi avremo accesso solo quando essi tendenza a reinserirsi nella società con mezzi come il lavoro, il matrimonio, la politica. Su questo punto la crisi del sacerdozio è ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] V e G. I di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX 66-69, 80, 223-273, 276; E. Rogadeo, Il primo matrimonio di Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di arsenali, l'incameramento dei beni ecclesiastici, il matrimonio civile, ed altre simili provvisioni e riforme furono dirigersi verso la base di Ancona, dove egli stesso si recò segretamente a riceverla il 25, per conferire con Persano.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] sapere sull'uomo: "La tramontana porta la pioggia,/ un parlare in segreto provoca lo sdegno sul volto" (25, 23). "Leone ruggente e famiglia (per es., la rottura di una promessa di matrimonio) e di pubblica sicurezza (per es., avvisare il proprietario ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] per il tramite del podestà di Como, di presentarsi in Consiglio segreto tre giorni più tardi, ma sul momento rifiutò d'incontrare il i tentativi di convertirne la vita e di indurle al matrimonio, nell'agosto del 1568 furono relegate in un'area di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] - riferisce il bailo Giovanni Correr -, in vista del matrimonio, aveva fatto "spese grandissime in preparar la dote. Et , lasciati ad arte trapelare, sarebbero serviti da copertura alla segreta missione di evitare che la forza d'urto della flotta ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Guidantonio e di madre ignota. Sicché - dopo il parto segreto del neonato - questi viene portato a corte e vantato da paio di mesi dopo il parto, mentre le altre giungeranno al matrimonio.
Sin traumatizzante, però, per F. la sua situazione ad Urbino ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , del 26 sett. 1535 e del 5 febbr. 1536) - il matrimonio di E., ma, ciò malgrado, allietato da figli.
Nacquero, infatti, Piromalli, La cultura a Ferrara …, Firenze 1953, p. 52; Archivio segreto estense. Sez. "Casa e Stato"..., Roma 1953, ad vocem; G ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] chi mi procurò tanta gloria? Chi fu l'amico dei più segreti miei pensieri?...". Le poche lettere che di tale periodo ci sono anche a più riprese sull'argomento di un suo eventuale matrimonio. Per temperamento era portato più agli incontri brevi e alle ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] ., p. 170). Il teatro di Bali manifesta ‟un impulso psichico segreto che è la Parola di prima delle parole" (ibid., p. 176 ksiéżniczka Burgunda (Iwona, principessa di Borgogna) e Ślub (Il matrimonio) siano del 1935 e del 1946, W. Gombrowicz, polacco ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...