MATTEOdaCampione
Grazia Maria Fachechi
MATTEOdaCampione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] compaiono i nomi di Pietro e, in forma abbreviata, di Matteo «de Campilio» permette di riferirgli e di datare al 1351 della sacrestia aquilonare del duomo di Milano, eseguita da Giacomo daCampione), di carattere apocalittico (Lomartire, 1989, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] , 185, 203; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 540-580; G. Biscaro, G. di B., Alboneto da Pisa e MatteodaCampione, in Arch. stor. lombardo, s. 4, IX (1908), pp. 517-520; A. Venturi, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco daCampione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] 1983, pp. 71 s., 89; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, p. 23; P. Sanvito, MatteodaCampione ed altri architetti campionesi nelle fonti e menzioni documentarie milanesi, in Monza: la cappella di Teodolinda nel duomo, a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] anni tormentati per la città: l’assassinio di Michelotti, campione della fazione popolare al potere, per mano dei Guidalotti re di Sicilia.
In queste vicende M. fu sempre presente da protagonista, in modo particolare quando, nel gennaio 1400, si trovò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] monumento equestre, commissionato a Bonino daCampione e raffigurante il dominus a cavallo, affiancato da due delle quattro virtù cardinali, testamento dettato in articulo mortis riferisce il cantare di Matteoda Milano I’ prego Idio ch’è Signore e ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] forse dallo stesso papa Clemente VI come esempio e campione locale di quell'apostolato che poteva dare legittimazione alla 1968, pp. 264-266; L. Vertova, Testimonianze frammentarie di Matteoda Viterbo, in Festschrift U. Middeldorf, I, Berlin 1968, pp ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] oggi nell’abbazia) e appare in contatto con il miniatore Matteoda Terranova, autore della decorazione dei corali dell’abbazia. Nello stesso con Vasari. Da allora il pittore ha ricoperto un ruolo assai significativo come campione di una scuola ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] isposa a Bernabò Visconti. La D. fu condotta a Milano daMatteo (o Maffeo: Chronicon Estense, col.503) Visconti; e le anche Bernabò. Le arche dei due principi, scolpite da Bonino daCampione, rimosse da S. Giovanni nel 1570 per ordine di Carlo ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteoda San Miniato, scritta forse a Firenze nel 1386. Un'altra delle imprese dei destinatari milanesi: Gian Galeazzo emerge come campione di libertà e di pace in rapporto all'Italia intera ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] tra il suo nome e quello di Giovanni di Andrea daCampione, operante nello stesso ambito e nel medesimo periodo.
Tra il 1486 e il 1488 il nome di Giovanni si ritrova affiancato a quello di Matteoda Bissone, che gli fornì i marmi per un rilievo ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...