SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] della Tabula consiliorum secundum ordinem ac viam d. Avicenae ordinata del medico GiovanniMatteo Ferrari (4 maggio 1501). Si spense nonagenario a Milano nel 1537.
Giovanni Battista esercitò il commercio di libri. Morì nel 1529 in casa del cugino ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] in S. Marco.
L’alacrità del maestro stupì i contemporanei. Nella premessa all’Onorio in Roma (1692) il poeta GiovanniMatteo Giannini scrisse che l’opera venne «ideata in momenti, sceneggiata in ore, verseggiata in meno di un giorno, resa armoniosa ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Rossini dalla compagnia La Vieille Garde che Fanny aveva costituito sin dal 1839 con Giulia Grisi, il tenore Mario (GiovanniMatteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore Michele Costa. Lumley aveva opposto alla stagione del teatro ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] scultori Orazio Mochi, Francesco Susini e Agostino Ubaldini e con i pittori Ottavio Vannini, Giovanni da San Giovanni, Matteo Rosselli, Sigismondo Coccapani e Anastasio Fontebuoni, partecipò alla realizzazione degli apparati funebri fatti allestire ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] (i profili giuridici sono esposti nel suo consilium 948).
Ormai ultrasettantenne, avviato stabilmente il figlio maggiore GiovanniMatteo alla carriera pubblica, prima come «thesaurarius munitionum et edifitiorum» (1598) e poi, subito dopo la messa ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 389). Il D. è ricordato in un atto del notaio GiovanniMatteo de Salvettis del 23 genn. 1469, una "refutatio iurium" da parte della sorella Antonina andata sposa a Francesco de Fabiis (cfr. il t ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Caltanissetta e la contea di Calatafimi con Giuliana, Adragna, Sambuca, Calatamauro, Contessa e Comicchio. Dal matrimonio nacquero Nicola, Giovanni, Matteo, Margherita e una figlia di cui si ignora il nome. Nel clima di lotta armata che si era ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da GiovanniMatteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] a Verona, a diretto contatto con il vescovo Gian Matteo Giberti, forse nella cosiddetta schola acholytorum, e conobbe in il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi, infatti, per recuperare credibilità, considerati il ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] , 1985); Beata morte e cara a cinque, nella canzone erotica Florindo e Armilla (Maffeo Venier), a cura di GiovanniMatteo Asola (Amadino, 1593); Tirrena bella al suo Menalca chiede a sei (Lorenzo Guicciardi), in Madrigali pastorali... intitolati Il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Studi interdisciplinari sul pavimento del Duomo di Siena. Atti del convegno... 2002, Siena 2005, pp. 83-99; G. Fattorini, in Matteo di Giovanni. Cronaca di una strage dipinta (catal., Siena 2006), a cura di C. Alessi - A. Bagnoli, Asciano 2006, p. 43 ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...