ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] nel mosaico di S. Pudenziana a Roma, le raffigurazioni alate dell'uomo (Matteo), del leone (Marco), del toro (Luca) e dell'aquila (Giovanni); espressivi, il monumento a Bernabò Visconti, eseguito da Bonino daCampione fra il 1350 e il 1358 (Milano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] del duomo, commissionato a lui e a Giacomo daCampione il 22 novembre 1394, probabilmente come base di discussione dedicatoria datata 1452, anch'essa aggiunta, con il nome di Matteo de Attendoli Bolognini (Raleigh, North Carolina Mus. of Art, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] forse dallo stesso papa Clemente VI come esempio e campione locale di quell'apostolato che poteva dare legittimazione alla 1968, pp. 264-266; L. Vertova, Testimonianze frammentarie di Matteoda Viterbo, in Festschrift U. Middeldorf, I, Berlin 1968, pp ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] oggi nell’abbazia) e appare in contatto con il miniatore Matteoda Terranova, autore della decorazione dei corali dell’abbazia. Nello stesso con Vasari. Da allora il pittore ha ricoperto un ruolo assai significativo come campione di una scuola ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] isposa a Bernabò Visconti. La D. fu condotta a Milano daMatteo (o Maffeo: Chronicon Estense, col.503) Visconti; e le anche Bernabò. Le arche dei due principi, scolpite da Bonino daCampione, rimosse da S. Giovanni nel 1570 per ordine di Carlo ...
Leggi Tutto
Scultori, architetti e lapicidi, attivi (12°-14° sec.) nell'Italia settentrionale, riuniti dalla critica Ottocentesca sotto questo nome, dal luogo di origine di molti di essi. Pur non formando una maestranza [...] probabilità, il ponte sul Ticino di Pavia e il duomo di Crema. Matteo (m. Monza 1396) è autore della facciata dell'ambone e del 1212-1295) e Egidio daCampione (autore della ruota della fortuna nel duomo). In Toscana era attivo Guido da Como (v.). Ad ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] i papi avevano chiamato nella regione Simone Martini e poi Matteoda Viterbo. Nel sec. XV Avignone ed Aix furono due delle armi i giovani cavalieri. Il cavaliere diveniva anche il campione della Chiesa. Così sarebbe sorta la cavalleria, che a torto ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , dovuta indubbiamente al sovrapporsi della diretta signoria di Matteo Visconti ai diritti della Chiesa milanese: la rivolta Casella da Carona e Isidoro Bianchi daCampione. In quell'epoca era pure operoso a Torino Michelangelo Garovo da Bissone, ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] si riduce gradualmente il ruolo dello Svevo dacampione finale del male, prima dell'instaurazione dell ., V, 1, pp. 308-312.
La parte dei Chronica Maiora di Matteo Paris relativa all'Ascendit de mari è in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteoda San Miniato, scritta forse a Firenze nel 1386. Un'altra delle imprese dei destinatari milanesi: Gian Galeazzo emerge come campione di libertà e di pace in rapporto all'Italia intera ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...