COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] bobacterii" di personaggi come Pandolfuccio de' Franchi, Matteo dei Baccari, Francesco dei Baroncelli, Cola dei conosce assai male l'andirivieni di Cola. Da Avignone in un primo tempo egli si recò a Perugia dove stava l'Albornoz. Dovette passare l ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] lo stile ‘moderno’ in marmi policromi, sin dal 1604 daMatteo Castelli nella chiesa di S. Andrea della Valle, allora ancora vennero pubblicati a Brescia nel 1595, altri nel 1606 a Perugia, mentre una raccolta maggiore di circa trenta poemi fu data ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Tollo e di Nera, come la circostanza, riferita da s. Antonino di Firenze nel suo Chronicon, che con la quale chiedeva la Lectura sus. Matteo dell'Olivi, B., ormai già avanti di predicazione parlando ad Assisi e Perugia e recandosi poi a Firenze per ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] cura di L. Fumi, ibid., XV, 5, pp. 411 s.; Ser Matteo di Cataluccio, Ricordi, a cura dello stesso, ibid., XV, 5, p. 479 304; A. Rossi, Albero genealogico della famiglia Fortebracci da Montone, Perugia 1882; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane, ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] che peraltro è un’operetta spuria (scritta daMatteo di Cracovia, morto nel 1410). Molto incerta , [1902], pp. 217-219); A. Morini, Le opere di Simone da Cascia attribuite al C., Perugia 1899 (nota non firmata in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVI ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] l'A. si recò a Perugia per assistere alla consacrazione di e tirari, in appendice a G. Vasari, Vite Cinque, annotate da G. Mancini, Firenze 1917, pp. 105 ss.; 10) C è, infatti, la famosa medaglia di Matteo de' Pasti, che documenta il progetto ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Ciocchi, Matteo Schinner), si mosse compatto a estromettere i "vecchi", disuniti in quanto animati da ambizioni individuali con la decapitazione di un capofazione locale. Per ridurre Perugia all'obbedienza, nell'aprile 1520 fu attirato a Roma ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] tu es columna et super hanc columnam reedificabo ecclesiam meam» (Matteo 16, 18; in Codice diplomatico dell’Università di Pavia, II di Orvieto, Narni e Orte da parte di Braccio e con la concessione a questo in vicariato di Perugia, Todi e Jesi. Nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sua candidatura cui pare favorevole anche il cardinale Matteo Schiner, nuoce l'inimicizia con il cardinale Corner del solito e, assai più rapidamente, a Perugia dove giunge il 29 genn. 1523 essendo ospitato da Orazio Baglioni, finalmente, il 31, il G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Università di Perugia prima e di Padova poi, dove nel 1576 reclutare i banditi tra le truppe da inviare in Francia contro gli ugonotti fiorentini attivi a Roma, quali Matteo Rosselli, Nicodemo Ferrucci, Fabrizio ...
Leggi Tutto